L’età media dei direttori generali delle aziende sanitarie italiane si attesta tra le più alte d’Europa – 58 anni e 7 mesi secondo il rapporto FIASO 2024 – e solo il 14% può contare su un’esperienza decennale consolidata. Per questi motivi il settore apre nuove prospettive per una generazione emergente di manager: figure professionali capaci di affrontare le sfide dell’innovazione, dell’efficienza e della sostenibilità in un contesto sanitario in profonda trasformazione.
Per rispondere a queste esigente, il Dipartimento PROMISE dell’Università degli Studi di Palermo ha dato il via alla quinta edizione del Master di II livello in Organizzazione e Management delle Strutture e dei Servizi Sanitari (Or.Ma.S.S.S.), realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità e con il patrocinio della Federazione Italiana Aziende Sanitarie e Ospedaliere (FIASO) e della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina (SIMM).
“Il sistema sanitario italiano – ha sottolineato il rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Massimo Midiri - si confronta con una riduzione del personale e un progressivo aumento della pressione sulle risorse esistenti, mentre crescono le esigenze di governance e innovazione. L’ambito di economia e gestione della sanità si sta espandendo ben oltre i tradizionali ruoli amministrativi, abbracciando nuove figure professionali ad alta specializzazione che rispondono alle sfide contemporanee in termini di efficienza, sostenibilità, innovazione e centralità del paziente”.
“Il corso – ha spiegato Walter Mazzucco, coordinatore del Master e ordinario di Igiene generale e applicata - ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di assumere ruoli apicali e di coordinamento in strutture sanitarie e socio-sanitarie pubbliche e private, accrescendo le conoscenze e le competenze professionali in tema di management dei servizi e delle strutture socio-sanitari, declinandole nel contesto dell’organizzazione sanitaria, dei processi clinico-assistenziali, nonché dell’allocazione delle risorse, nella prospettiva della sostenibilità e delle decisioni basate sulle evidenze”.
Il Master Or.Ma.S.S.S. è stato il primo, in Italia, a consentire ai partecipanti di conseguire in unica soluzione il Diploma di esperto in Organizzazione e Management delle Strutture e dei Servizi Sanitari, e l’Attestato di formazione manageriale (ai sensi dell’articolo 21, commi 1 e 2, della Legge n. 118 del 05/08/2022 e dell’art. 1, comma 4, lettera c) del decreto legislativo 4 agosto 2018 n. 171, nonché degli articoli 15 e 16 quinquies del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n 502).
La cerimonia inaugurale si è svolta all’Accademia delle Scienze Mediche dell’Università di Palermo, all’interno dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”. Sono intervenuti il direttore generale dell’Istituto Superiore di Sanità, Andrea Piccoli; il presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Marcello Ciaccio; il direttore del Dipartimento PROMISE, Antonio Carroccio; il presidente della FIASO, Giovanni Migliore; la direttrice generale dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone”, Maria Grazia Furnari.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.