È pubblicato sul sito web di Ateneo il bando per i corsi di Master universitario di I e II livello dell’Università di Parma per l’anno accademico 2025-26. Gli obiettivi formativi dei corsi, i posti disponibili, i requisiti di ammissione, le modalità, le date di chiusura delle iscrizioni, i criteri di selezione e valutazione delle candidate e dei candidati, ai fini della formazione delle graduatorie, sono indicati nelle schede dei singoli Master, che costituiscono parte integrante del bando.
L’apertura delle iscrizioni online sarà, per tutti i Master, mercoledì 2 luglio alle 12.
L’offerta formativa di Ateneo comprende 21 Master di I livello e 16 Master di II livello.
Master di I livello:
- ABA per le professioni sanitarie: strategie evidence-based per la valorizzazione della neurodiversità
- Case/Care management in ospedale e sul territorio per le professioni sanitarie
- Comunicazione scientifica
- Cure palliative e terapia del dolore per professioni sanitarie
- Ecografia neonatale e pediatrica
- Gestione e conservazione dell’ambiente e della fauna – Master in convenzione con le Università degli Studi dell’Insubria, di Pavia, di Sassari e il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano
- Il trattamento della sordità infantile
- Infermieristica di famiglia e di comunità e assistenza integrata per la salute collettiva
- Infermieristica in area critica
- Intelligenza artificiale e telemedicina
- Istruzione e riabilitazione negli equidi cognitivo zooantropologica
- Management dei finanziamenti europei per la pubblica amministrazione
- Management del rischio infettivo correlato all’assistenza sanitaria
- Management per le funzioni di coordinamento nell’area delle professioni sanitarie
- Nursing degli accessi vascolari a medio e lungo termine
- Packaging
- Retail, Brand and Digital Management
- Riabilitazione delle disfunzioni del pavimento pelvico
- Turismo Letterario Multiculturale
- Traduzione audiovisiva
- Traduzione specialistica (inglese/italiano)
Master di II livello:
- ABA e neurodiversità: strategie evidence-based per lo sviluppo dell’individuo e delle comunità
- Acquisti sanitari pubblici
- Direzione/coordinamento dei servizi di rischio infettivo correlato all’assistenza
- Emergenza veterinaria nelle catastrofi
- Estetica oro-facciale
- Governance, gestione del rischio clinico e promozione della sicurezza delle cure
- Management degli enti locali
- Management dei servizi sanitari e socio-sanitari
- Medicina genere-specifica: un impulso innovativo alla salute personalizzata e una sfida per i sistemi sanitari
- Medicina interna del cane e del gatto
- Ricerca preclinica e clinica
- Rigenerazione urbana
- Riproduzione, patologia e terapia degli animali non convenzionali
- Salute Collettiva: teorie e pratica del community health approach
- Strategie formative in ambito sociale e sanitario; standard europei ed innovazione
- Terapia intensiva neonatale e pediatrica (0-18 anni) con simulazione avanzata
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL
Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .
Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL
Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.