Un anno di impegno, 1.500 ore di formazione, di cui 100 di attività pratica, al simulatore robotico, in sala operatoria sperimentale, a cui si aggiungono un training intensivo nelle sale operatorie dei centri accreditati e la didattica online. È questo il programma del primo Master europeo in Chirurgia robotica pediatrica, che si svolge presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nelle sale operatorie hi-tech dell’Azienda Ospedaliera Universitaria.
Guidato dal professor Ciro Esposito, direttore della U.O.C. di Chirurgia Pediatrica e del Centro di Riferimento Regionale di Chirurgia Robotica Pediatrica, insieme ai professori Mohan Gundeti dell’Università di Chicago, Thomas Blanc e Arnaud Bonnard dell’Università di Parigi, il Master prevede la partecipazione di 30 chirurghi pediatrici provenienti da tutto il mondo che dallo scorso giugno stanno sperimentando approcci innovativi, come la combinazione di chirurgia robotica, l’intelligenza artificiale e la chirurgia guidata dalla fluorescenza ICG.
«La chirurgia robotica pediatrica — spiega il professor Esposito — consente interventi meno invasivi, riducendo il trauma chirurgico e migliorando il recupero post-operatorio. La tecnologia robotica offre inoltre una visione tridimensionale ingrandita e movimenti più precisi, permettendo interventi complessi con maggiore accuratezza. Presso la nostra Chirurgia Pediatrica disponiamo delle sale operatorie tecnologicamente più avanzate esistenti in Italia», sottolinea il prof. Esposito.
Il Master ha ottenuto il patrocinio di tutte le principali Società Europee e Italiane di Chirurgia Pediatrica: EUPSA, ESPES, ESPU, SICP e SIVI. Al termine del corso si svolgerà un esame teorico-pratico, e verrà rilasciata una certificazione europea, una sorta di patentino che autorizzerà gli iscritti a operare in chirurgia robotica.
A confermare l’importanza della formazione in questo settore, una recente intervista al Financial Times del Ministro della Salute britannico, che pone la chirurgia robotica al centro del piano decennale per il National Health Service.
«Presso l’AOU Federico II l’attività chirurgica robotica pediatrica è iniziata nel 2017, dimostrando nel tempo l’efficacia e la sicurezza di questa tecnologia e contribuendo a ridurre la migrazione extra-regionale dei pazienti pediatrici e dello loro famiglie. Tra le caratteristiche, la necessità di una formazione specifica e che richiede training costanti da parte del team di chirurghi, anestesisti e infermieri», aggiunge il professore Esposito, recentemente nominato presidente della Società Americana di Chirurgia Laparoscopica Pediatrica (IPEG).
Per maggiori informazioni, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.