Il corso nasce in attuazione del Regolamento (UE) 2018/1042 del 25 luglio 2018, che introduce l’obbligo di istituire programmi di supporto psicologico a favore degli equipaggi di condotta e di terra. L’obiettivo è fornire ai partecipanti le competenze necessarie per operare in modo qualificato e in linea con quanto previsto dalle normative europee EASA (European Aviation Safety Agency) e nazionali ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile).
Al termine del percorso, sarà possibile richiedere l’accreditamento presso l’Aeromedical Section di ENAC in qualità di Psicologo dell’Aviazione.
Il Corso, organizzato a cura dello Spin-off accademico di UniTo LA.TO.PSI, diretto dalla Prof.ssa Antonella Granieri, è il frutto dell’incontro tra le competenze specifiche negli ambiti Psicologico-clinico del Dipartimento di Psicologia dell’Università di Torino e Aero-spaziale del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale del Politecnico di Torino, unite alle consolidate conoscenze nell’ambito lavorativo dell’aviazione civile dei partner inclusi nel comitato didattico.
Elemento distintivo e innovativo del percorso formativo è l’impiego esteso di tecniche di simulazione, in linea con le più recenti indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) in materia di apprendimento esperienziale. Il corso prevede infatti l’utilizzo di un simulatore AIRBUS A320 qualificato EASA-ENAC, che garantisce una dimensione immersiva e altamente realistica, contribuendo a una formazione di eccellenza.
Il corso, strutturato in 40 ore di didattica frontale in modalità FAD (formazione a distanza) e 40 ore di laboratorio pratico professionalizzante in presenza presso il centro di simulazione KKtoFly di Collegno (TO), si rivolge a laureati magistrali in Psicologia, laureati in Medicina e Chirurgia, Psicoterapeuti e Psichiatri.
Al termine verranno rilasciati attestato di partecipazione e crediti ECM (Educazione Continua in Medicina).
Per ulteriori informazioni clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026
E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.