Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento
L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di I livello per Esperto in Servizi e Politiche del Lavoro.Il corso, in partenza a gennaio 2026, è rivolto a operatori pubblici e privati che operano nei servizi per l’impiego – dai centri per l’impiego alle agenzie per il lavoro, dalle scuole alle università, fino agli enti del terzo settore e alle associazioni datoriali e sindacali. L’obiettivo è fornire competenze aggiornate e operative per affrontare la complessità del sistema lavoro contemporaneo, con particolare attenzione all’attuazione delle politiche attive e ai finanziamenti PNRR.La prima edizione, conclusa lo scorso 30 giugno, ha visto la partecipazione di 62 discenti diplomati, confermando l’interesse e la qualità del percorso formativo.
“Si tratta di un percorso consolidato – afferma Massimiliano Bizzocchi, direttore generale IUL – che unisce rigore accademico e preparazione operativa. I risultati della prima edizione ci motivano a offrire un’esperienza formativa ancora più efficace e professionalizzante.”
“Il nostro impegno – sottolinea Suor Manuela Robazza, presidente di CIOFS-FP ETS – è contribuire alla formazione di figure chiave per il coordinamento dei servizi per il lavoro, strategici anche per l’attuazione del programma GOL, finanziato dal PNRR con oltre 5 miliardi di euro. Il Master si inserisce in questo percorso di crescita e aggiornamento continuo.”
Il Master prevede un anno di formazione, articolata in sei moduli su discipline giuridiche, economiche, pedagogiche e sociologiche, per un totale di 60 CFU. Le lezioni si svolgono in modalità online, con il coinvolgimento di docenti ed esperti del settore, tra cui rappresentanti del Ministero del Lavoro e delle Agenzie accreditate.
Scopri la pagina del corso per maggiori informazioni.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.