Contribuire a creare nuova imprenditorialità in montagna, valorizzando territori e comunità locali. È l’obiettivo del master in “Innovazione dei sistemi agrosilvopastorali della montagna. Imprese e territori” organizzato dall’Università di Udine. L’iniziativa formativa, alla seconda edizione, si terrà da ottobre a settembre 2026. Per partecipare bisogna possedere almeno la laurea triennale ed iscriversi entro il 15 settembre, alle 12.
I contenuti. Il master, diretto da Ivana Bassi, fornirà agli studenti insegnamenti pratico-applicativi riguardanti: l’imprenditorialità della montagna negli ambiti agrosilvopastorali; le progettualità per la valorizzazione delle risorse naturali e antropiche dei territori montani; le filiere produttive e gli ecosistemi della montagna.
L’attività. Il corso prevede 304 ore di didattica, di cui 88 presenza e 216 online, e la possibilità di svolgere 150 ore di tirocinio in aziende ed enti del territorio montano. Le attività in presenza si terranno di norma un fine settimana al mese, il venerdì pomeriggio e il sabato. Il master è organizzato dal Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali.
«Le attività agrosilvopastorali – spiega la professoressa Bassi – hanno svolto e continuano a svolgere un ruolo fondamentale nella costruzione dei territori montani e nella conservazione della biodiversità vegetale e animale, di pratiche, tradizioni e conoscenze locali. Non meno importante è il loro ruolo di presidio della montagna, svolgendo azioni di controllo degli equilibri ecologici e idrogeologici, e di cura del paesaggio. Oggi come in passato, la sostenibilità ambientale, economica e sociale sia delle imprese agrosilvopastorali che del territorio nel suo complesso può essere garantita solo da un approccio multifunzionale e integrato come quello proposto dal master».
I partner. L’iniziativa formativa è sostenuta dalle sei Comunità di montagna della regione: Dolomiti friulane, Cavallo e Cansiglio; Prealpi friulane orientali; Carnia; Canal del Ferro e Valcanale; Gemonese; Natisone e Torre. Inoltre, da Uncem Fvg, Carnia Industrial Park, Consorzio dei comuni del bacino imbrifero montano (Bim) Tagliamento, Legacoop del Friuli Venezia Giulia, PrimaCassa Credito Cooperativo Fvg.
Collaborano e patrocinano l’iniziativa: i Gal Montagna Leader, Euroleader, Open Leader e Torre Natisone; i due parchi regionali delle Dolomiti Friulane e delle Prealpi Giulie; il Consorzio boschi carnici e Legno servizi; la Fondazione Comelico Dolomiti; il Club alpino italiano (Cai) nazionale e regionale, la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra); il Club Arc Alpin.
Maggiori informazioni sono disponibili online.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni ai Master UniTS, sette le novità
Sono aperte le iscrizioni 2025/2026 ai 25 Master attivati dall'Università di Trieste, con 11 percorsi di primo livello e 14 di secondo livello. L’offerta, promossa da otto Dipartimenti, affronta in modo trasversale temi dell’area medica, economico-manageriale, giuridica, socio-politica e della formazione, con un forte accento sull’interdisciplinarità e sulla sostenibilità.
Al via le iscrizioni ai corsi di dottorato all'Università di Cagliari
L’Università degli Studi di Cagliari ha aperto le iscrizioni ai Corsi di dottorato di ricerca per l’anno accademico 2025/2026. Il bando, pubblicato sul sito dell’ateneo, mette a concorso complessivamente 151 posti, distribuiti tra corsi di dottorato afferenti a diverse aree scientifico-disciplinari.
UniCa attiva tre nuovi master sul cinema
L’Università degli Studi di Cagliari attiva tre nuovi master professionalizzanti dedicati all’industria cinematografica e audiovisiva, con sede a Carbonia, all’interno di un nuovo polo di alta formazione.
Al via le prove di ingresso per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication a Chioggia
L’ITS Turismo Veneto annuncia l’apertura delle selezioni per il Master biennale in Hospitality Marketing & Communication, un percorso di alta formazione pensato per preparare giovani professionisti in grado di affrontare le sfide del settore turistico contemporaneo.
Open Training Masterclass, nuove date per eventi formativi gratuiti: il Palinsesto di Settembre-Ottobre - Alma Laboris Business School
Dopo il successo delle edizioni precedenti, la Business School propone ora un nuovo palinsesto per i mesi di settembre e ottobre 2025: un’occasione per chi desidera aggiornarsi, potenziare il proprio profilo professionale e confrontarsi su temi attuali e rilevanti nei principali settori del mondo del lavoro.