Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 09/10/2025 alle 18:14

Intesa Sanpaolo sostiene un Master dedicato al Terzo Settore

Notizia del 08/10/2025 ore 12:21

Intesa Sanpaolo sostiene il Terzo Settore anche con master e borse di studio, ne è un esempio l’Executive Master “Sviluppo Strategico e Management del Non Profit” in collaborazione con 24ORE Business School

Perché è importante: per affrontare con più efficacia le sfide sociali, il Terzo Settore ha bisogno di rafforzare le proprie competenze manageriali e strategiche

In questo articolo potrai scoprire anche che le borse di studio sono 30 per ogni edizione del Master, articolato in tre edizioni territoriali (Nord, Centro e Sud Italia) dal 2024 al 2027

Per affrontare le sfide sociali in modo strutturato, il Terzo Settore ha bisogno di strumenti manageriali capaci di guidare l’innovazione, misurare l’impatto sociale e costruire reti multi-stakeholder efficaci.

Secondo i dati ISTAT (11/10/2024), il 56% delle organizzazioni innovatrici ha migliorato i propri processi interni, mentre il 95,5% utilizza almeno una tecnologia digitale.

Le istituzioni più strutturate registrano una crescita occupazionale del +4,3%, confermando che competenze gestionali e governance evoluta sono leve fondamentali per generare valore.

Un’opportunità formativa per il Non Profit

Intesa Sanpaolo, in collaborazione con 24ORE Business School, promuove l’Executive Master “Sviluppo Strategico e Management del Non Profit”, offrendo ogni anno 30 borse di studio gratuite destinate a organizzazioni del Terzo Settore.
Il Master è progettato per rafforzare le competenze manageriali e fornire strumenti concreti per affrontare con efficacia le nuove sfide e cogliere le opportunità di un settore che opera al servizio della società.
Mira a generare e misurare l’impatto sociale, collaborare con imprese e Pubblica Amministrazione, sviluppare modelli organizzativi sostenibili e comunicare in modo trasparente il valore creato per la comunità.
Tre edizioni territoriali, un’unica visione
Il progetto si articola in tre edizioni territoriali (Nord, Centro e Sud Italia) dal 2024 al 2027, e si inserisce nella strategia del Gruppo Intesa Sanpaolo volta a:
  • Promuovere una società più equa e inclusiva
  • Favorire la costruzione di reti territoriali e innovative
  • Stimolare il dialogo tra settore pubblico, privato e non profit

Le borse di studio sono destinate a 30 organizzazioni selezionate per ciascuna edizione tra i clienti della Banca, in collaborazione con la Direzione Impact della Banca dei Territori.

Il Master è erogato in modalità blended e si basa su un approccio partecipativo. I contenuti formativi mirano a:
  • Sviluppare una visione strategica e innovativa nella gestione del non profit
  • Potenziare le competenze nei modelli di business sostenibili
  • Introdurre strumenti per la misurazione dell’impatto sociale
  • Rafforzare le capacità gestionali in ambiti chiave come:
  1. Fundraising e sostenibilità
  2. Progettazione europea
  3. Pianificazione economico-finanziaria
  4. Partnership strategiche

Al termine del percorso, i partecipanti ricevono l’Executive Master Certificate rilasciato da 24ORE Business School.

Per ulteriori informazioni è possibile consultare la brochure del Master.

Ultime Notizie dai Master

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.

Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare Nutrizione e Benessere” per l’anno accademico 2025/2026

Notizia del 09/10/2025 ore 17:58

E’ online il bando per partecipare all’edizione 2025/2026 del Corso di Perfezionamento in “Igiene Alimentare, Nutrizione E Benessere” istituito presso il Dipartimento di Biologia della Federico II. Il Corso è diretto a fornire ai laureati specifiche competenze nel campo dell’alimentazione e dell’igiene alimentare.