È stata presentata in Aula magna la seconda edizione di ‘Navigare il Futuro’, il corso di alta formazione nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati. Si tratta di un’iniziativa formativa innovativa pensata per creare la figura del Future Planner: un mediatore concettuale capace, per attitudine e motivazione e grazie a una visione trasversale, flessibile, libera e aperta, di elaborare soluzioni emergenti in scenari incerti o di crisi.
All’evento di apertura sono intervenuti la rettrice Alessandra Petrucci, il presidente della Fondazione Hillary Merkus Recordati Andy Bianchedi, il vicepresidente del Consiglio comunale di Firenze Vincenzo Maria Pizzolo e la docente Unifi di Filosofia teoretica Roberta Lanfredini, seguiti da Mirò Fanciullacci e Arianna Zerauschek, due tra i giovani che hanno preso parte alla prima edizione del programma. Ha preso la parola anche Alessandro Sordi, CEO & Founder di Nana Bianca, start up legata all’innovazione digitale e Micaela Le Divelec, imprenditrice e top manager nel settore lusso. La discussione è stata moderata dalla storica del costume Fabiana Giacomotti.
Il programma di alta formazione interdisciplinare, rivolto a studenti, dottorandi e giovani laureati magistrali e dottori di ricerca di tutti gli ambiti, si espande quest’anno a tutti gli atenei della Toscana. L’edizione 2025 del progetto, inoltre, si arricchisce anche di un modulo dedicato al Made in Italy, concentrandosi sul settore della moda che sta affrontando sfide epocali legate all’innovazione tecnologica, alla sostenibilità e alle nuove forme di consumo.
I giovani sono stati selezionati da una commissione composta da docenti universitari ed esponenti del mondo imprenditoriale, culturale e creativo, sulla base di criteri che valorizzano l’apertura mentale, la capacità di ascolto, il pensiero critico e la propensione al cambiamento.
Il percorso transdisciplinare si articolerà in 125 ore in presenza e prevede una giornata inaugurale a Firenze, quattro fine settimana residenziali presso la Fondazione Dynamo Camp e una giornata finale di presentazione e premiazione dei progetti. I partecipanti, suddivisi in gruppi, realizzeranno progetti originali che riflettono i valori del pensiero libero e creativo. A coronamento del percorso, il gruppo che proporrà il progetto più originale e applicabile riceverà una borsa di studio di 50.000 euro.
“Sono particolarmente grata alla Fondazione Hillary Merkus Recordati per aver confermato il proprio impegno a realizzare insieme al nostro Ateneo la seconda edizione del progetto Navigare il futuro – sottolinea la rettrice Alessandra Petrucci – si tratta di un percorso formativo fondato sulla metodologia interdisciplinare e finalizzato a formare dei manager, capaci di visione, senso critico e autonomia di pensiero, requisiti indispensabili per affrontare la complessità del presente e immaginare la realtà del futuro. L’edizione di quest’anno – aggiunge – presenta anche due novità: l’apertura del corso di Alta Formazione a tutti gli atenei della Toscana e l’attivazione di un modulo dedicato al settore moda, uno dei punti di forza di Unifi ed espressione d’eccellenza del Made in Italy”.
Ultime Notizie dai Master
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.
Master, la nuova offerta per il 2025/2026 dell’Università di Pisa
Si arricchisce di dieci nuovi Master l’offerta formativa dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.
A Linda Orsola Gilli, presidente di INAZ, l’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” 2025
Linda Orsola Gilli, presidente di INAZ, ha ricevuto l’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” 2025, il riconoscimento annuale con il quale ASFOR - Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e ISVI – Istituto per i Valori d’Impresa premiano coloro che hanno saputo svolgere un ruolo rilevante nei processi di innovazione . . .