Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Voucher regionali dell’Emilia Romagna per l’alta formazione

Scadenza: 18/09/2008

Dal 19 giugno il catalogo interregionale dei corsi di alta formazione è on-line, a disposizione degli utenti, sul portale www.altaformazioneinrete.it. Il catalogo, frutto di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali attraverso risorse comunitarie FSE, è lo strumento concreto attraverso il quale i potenziali beneficiari potranno accedere a un'offerta formativa selezionata in grado di soddisfare le esigenze di mobilità e specializzazione, fondamentali all'interno dell'attuale mercato del lavoro.

Il catalogo contiene corsi appartenenti alle seguenti tipologie:
- master universitari
- master non universitari
- corsi di specializzazione
- corsi di professionalizzazione
- corsi di riqualificazione

2.241 il numero complessivo dei corsi pubblicati a catalogo, così distribuiti tra le Regioni operative: 942 in Lazio, 379 in Umbria, 489 in Veneto, 365 in Emilia-Romagna, 66 in Sardegna.
L'area tematica maggiormente rappresentata (quasi il 25% del totale) è quella dell'informatica e dell'information and communication technology; presenti in numero significativo anche corsi inerenti l'Erogazione servizi, soprattutto in Emilia-Romagna, Lazio e Umbria, Direzione e Management (Sardegna), Marketing e Commerciale (Veneto). Contestualmente alla pubblicazione del catalogo interregionale è iniziata in Sardegna, come nelle altre Regioni operative, la campagna pubblicitaria volta a promuovere la conoscenza del catalogo interregionale e delle opportunità disponibili a livello regionale.

IL BANDO DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Il 20 giugno la Regione Emilia-Romagna ha pubblicato l'Avviso per l'erogazione di assegni formativi (voucher) per l'accesso individuale ai corsi del Catalogo Interregionale dell'Alta Formazione. La fase di domanda sarà attiva fino al 18 settembre.
Potenziali beneficiari sono laureati disoccupati o inoccupati e lavoratori di aziende del settore privato o lavoratori interessati dall’applicazione di provvedimenti in materia di ammortizzatori sociali con titolo minimo di diploma di scuola secondaria superiore, residenti in Emilia-Romagna.
Obiettivo di tale iniziativa è sostenere economicamente le persone nell’accesso alla formazione nella logica di favorire l’innalzamento delle competenze, professionali e supportare i percorsi di inserimento e/o permanenza qualificata nel mercato del lavoro. La Regione ha aderito al progetto interregionale con il duplice obiettivo di mettere a disposizione dei giovani e dei lavoratori emiliano-romagnoli un’offerta formativa ricca, qualificata e articolata anche al di fuori della regione e di favorire la mobilità dei giovani che da altri territori possono trovare in Emilia-Romagna una risposta alle proprie aspettative formative e rispondere alle attese del sistema economico e produttivo locale.