Avrà inizio il 26 ottobre 2007 la XVI edizione del Master in Marketing Management organizzato a Roma da Midiform.
Il Master si propone di trasferire ai discenti le conoscenze, le competenze e gli strumenti necessari ad affrontare le problematiche relative alla gestione, competitività ed analisi del mercato in un’ottica innovativa.
Il cliente è posto al centro delle strategie e delle azioni, per una migliore collocazione dell’impresa e del proprio prodotto/servizio sul mercato, attraverso l’utilizzo degli strumenti della Ricerca di Mercato, della Comunicazione, della Promozione e delle Sponsorizzazioni.
Particolare attenzione viene rivolta ai processi di pianificazione e sugli aspetti della competitività in un contesto di mercato globale. La forte componente del processo didattico, costruzione teorica/applicazione a casi concreti/esercitazioni, rende il Master di elevata efficacia.
Il piano degli studi, oltre alle giornate di aula tradizionale (33 giornate per un totale di 165 ore), prevede altre tipologie di attività formativa: studio individuale (100 ore circa); e-Business Simulation (80 ore circa); Project work (80 ore). L’intero percorso formativo, pertanto, può raggiungere complessivamente le 425 ore, suddivise tra didattica e praticting.
La quota di partecipazione al Master è pari a 3.900 € + IVA: esistono tuttavia numerose opportunità di riduzione, con sconti fino al 40%.
Midiform e Consum.it hanno inoltre istituito una convenzione che consente ai partecipanti di usufruire di particolari forme di finanziamenti, rimborsabili in 24 rate a Tasso Zero. La condizione è valida fino al 15 luglio 2007.
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il Sito del Master.
Midiform S.r.l.
V.le delle Milizie, 9 – 00192 Roma
Telefono: 06.37 51 88 88 (r.a.)
Fax: 06.37 35 40 00
e-mail info@midiform.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.