Il Masp – master “Il progetto dello spazio pubblico” - nato nel 2001 nell’ambito della rassegna biennale “Arredare la città” e gestito per sette edizioni da Celsius, diventa per l’edizione 2008 un master universitario della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Il master è un corso di durata annuale aperto a venti candidati e rivolto a professionisti coinvolti nel processo di costituzione o ricostituzione dello spazio pubblico, a tecnici della pubblica amministrazione e a tutti coloro che sono interessati agli aspetti dell’architettura pubblica, interpretata alle varie scale del progetto. La prospettiva formativa coniuga l’alto profilo teorico dei contributi didattici con momenti operativi. Il percorso didattico prevede la partecipazione di architetti “residenti”, che si occupano di seguire da vicino lo sviluppo dell’avanzamento del progetto, e architetti “invitati”, che forniscono, coerentemente con la propria esperienza, interventi su temi specifici.
La comprensione delle implicazioni legate al tema dello spazio pubblico è assicurata da una serie di lezioni teoriche finalizzate a fornire ai corsisti gli strumenti metodologici per affrontare problemi specifici di tipo puramente architettonico e di design, ma all'interno del più generale problema urbano. Il trasferimento del know-how professionale avviene attraverso workshop su un tema specifico, che prevede la presenza di committenti reali, pubblici e privati.
Durante i workshop gli aspetti teorici trattati, le differenti modalità e sensibilità manifestate dagli architetti invitati nel dare soluzione ai propri problemi progettuali, le necessità del committente e le diverse inclinazioni dei corsisti, vengono messe a sintesi e danno luogo a dei progetti sviluppati a piccoli gruppi coadiuvati in ogni incontro da progettisti nazionali e internazionali. Alla fine del master i vari progetti prodotti vengono sottoposti al giudizio della giuria e premiati durante una mostra aperta, il cui allestimento costituisce ulteriore tema progettuale.
Il master, oltre all’attribuzione di 60 crediti universitari, assegna ai corsisti meritevoli uno stage presso gli studi dei docenti intervenuti e un contributo a titolo di rimborso spese. Ogni informazione è disponibile sul sito www.masp.it e sul sito dell’Università di Pisa, all’indirizzo www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm
La scadenza delle iscrizioni è prevista per il 27 settembre 2008.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.