Il Masp – master “Il progetto dello spazio pubblico” - nato nel 2001 nell’ambito della rassegna biennale “Arredare la città” e gestito per sette edizioni da Celsius, diventa per l’edizione 2008 un master universitario della facoltà di Ingegneria dell’Università di Pisa.
Il master è un corso di durata annuale aperto a venti candidati e rivolto a professionisti coinvolti nel processo di costituzione o ricostituzione dello spazio pubblico, a tecnici della pubblica amministrazione e a tutti coloro che sono interessati agli aspetti dell’architettura pubblica, interpretata alle varie scale del progetto. La prospettiva formativa coniuga l’alto profilo teorico dei contributi didattici con momenti operativi. Il percorso didattico prevede la partecipazione di architetti “residenti”, che si occupano di seguire da vicino lo sviluppo dell’avanzamento del progetto, e architetti “invitati”, che forniscono, coerentemente con la propria esperienza, interventi su temi specifici.
La comprensione delle implicazioni legate al tema dello spazio pubblico è assicurata da una serie di lezioni teoriche finalizzate a fornire ai corsisti gli strumenti metodologici per affrontare problemi specifici di tipo puramente architettonico e di design, ma all'interno del più generale problema urbano. Il trasferimento del know-how professionale avviene attraverso workshop su un tema specifico, che prevede la presenza di committenti reali, pubblici e privati.
Durante i workshop gli aspetti teorici trattati, le differenti modalità e sensibilità manifestate dagli architetti invitati nel dare soluzione ai propri problemi progettuali, le necessità del committente e le diverse inclinazioni dei corsisti, vengono messe a sintesi e danno luogo a dei progetti sviluppati a piccoli gruppi coadiuvati in ogni incontro da progettisti nazionali e internazionali. Alla fine del master i vari progetti prodotti vengono sottoposti al giudizio della giuria e premiati durante una mostra aperta, il cui allestimento costituisce ulteriore tema progettuale.
Il master, oltre all’attribuzione di 60 crediti universitari, assegna ai corsisti meritevoli uno stage presso gli studi dei docenti intervenuti e un contributo a titolo di rimborso spese. Ogni informazione è disponibile sul sito www.masp.it e sul sito dell’Università di Pisa, all’indirizzo www.unipi.it/studenti/offerta/master/accesso/index.htm
La scadenza delle iscrizioni è prevista per il 27 settembre 2008.
Ultime Notizie dai Master
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.
Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) - Unitelma Sapienza
È stato pubblicato sull’Albo Ufficiale di Ateneo, l’Avviso di selezione pubblica per l’ammissione al Corso del Dottorato di Ricerca in “Diritto e Impresa” del Dipartimento di Scienze Giuridiche ed Economiche (DSGE) dell’Università degli Studi di Roma “Unitelma Sapienza” (UnitelmaSapienza).
Master Auditing e Controllo Interno: l'eccellenza dell’Università di Pisa in 28ª edizione
Il Master in Auditing e Controllo Interno dell’Università di Pisa si appresta a inaugurare la sua 28ª edizione, consolidandosi come il primo e unico percorso in Italia con riconoscimento internazionale nella materia. Avviato nel 1998 grazie all’intuizione del Prof.