Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 24/04/2025 alle 17:34

Prima edizione del master universitario in Comunicazione di impresa: iscrizioni fino al 17 agosto

Notizia del 21/07/2006 ore 11:50

Formare professionisti che sappiano curare tutti gli aspetti della comunicazione di un’azienda: è l’obiettivo del nuovo master universitario di I° livello in Comunicazione di impresa, che è stato istituito dall’Università di Siena insieme ad aziende locali e nazionali.

La prima edizione del corso è coordinata da Giovanni Manetti, direttore del dipartimento di Scienze della comunicazione, e realizzata con la collaborazione primaria di Text100 s.r.l., società di consulenza nelle pubbliche relazioni. Le lezioni partiranno nel mese di ottobre 2006.

L’Ateneo senese offre da molti anni un curriculum specifico in comunicazione istituzionale e di impresa, nell’ambito del corso di laurea in Scienze della comunicazione: il corpo docente del master si avvale di questa esperienza e delle esperienze di esperti di aziende del territorio senese e nazionale. Alla fine delle lezioni gli allievi avranno la possibilità di svolgere tirocini presso queste aziende, maturando una conoscenza specifica nelle discipline del marketing, della pubblicità e delle pubbliche relazioni. Il contatto diretto con le imprese senesi e nazionali sarà per gli allievi un valore aggiunto, che permetterà loro di avvicinarsi alla realtà economica del territorio sviluppando competenze specifiche e aprendo la strada ad eventuali opportunità professionali.

Le materie di insegnamento del corso comprendono un’introduzione alla comunicazione di impresa e moduli specifici sulla pubblicità, le relazioni pubbliche, il marketing, la produzione di materiali di comunicazione e promozione.

Ancora pochi giorni per presentare la domanda di ammissione: il bando scade il prossimo 17 agosto.

La domanda deve essere presentata direttamente, spedita per posta o inviata per via telematica all’ufficio Formazione e post laurea (Via S. Bandini, 25– 53100 Siena; tel. 0577/232327; fax 0577/232307; e-mail: post-laurea@unisi.it).

Per ogni informazione è possibile contattare la dottoressa Elisa Giomi, responsabile dell’organizzazione del master.

Ultime Notizie dai Master

Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!

Notizia del 22/04/2025 ore 12:50

Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .

7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico

Notizia del 22/04/2025 ore 12:46

l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.

Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano

Notizia del 22/04/2025 ore 12:40

Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.

Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento

Notizia del 22/04/2025 ore 11:30

L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025.  La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.

Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025

Notizia del 22/04/2025 ore 11:17

L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.