Sono i selezionatori delle grandi multinazionali a consentire alla Sda Bocconi di comparire, per il secondo anno consecutivo, nella classifica dei migliori Mba al mondo pubblicata da Wall Street Journal.
L’Mba della Sda Bocconi occupa la 21^ posizione al mondo e 9^ in Europa, dopo un cambiamento di metodologia che non consente la comparazione con i risultati dello scorso anno. La Sda Bocconi segue di una sola posizione Harvard e precede istituti di prestigio internazionale come Stanford e Stern (New York University).
Solo 24 scuole di management al mondo hanno superato i severi criteri di Wall Street Journal. Per essere ammessi si devono ottenere ottime valutazioni da almeno 20 multinazionali che assumono personale per le affiliate di un’ampia varietà di nazioni.
Ai selezionatori è stato chiesto di valutare secondo 21 parametri le scuole da cui abbiano reclutato personale e di dichiarare se abbiano o meno intenzione di fare recruiting negli stessi campus nei prossimi due anni. Facilità nei rapporti interpersonali, abilità comunicative, orientamento al lavoro di gruppo e integrità personale sono risultate le qualità alle quali i selezionatori sono più sensibili.
La rilevazione, condotta in collaborazione con Harris Interactive, ha anche evidenziato una forte ripresa del mercato Mba, con il 25% dei selezionatori che dichiarano di pagare ai diplomati Mba salari d’ingresso superiori ai 100.000 dollari (79.000 euro).
“Quello della Sda Bocconi si conferma, così, l’unico Mba italiano costantemente presente, e in posizioni sempre lusinghiere, nei maggiori ranking del settore, che misurano aspetti diversi del programma, a conferma della sua completezza”, dichiara il direttore dell’Mba, Valter Lazzari.
La 21^ posizione dettata dal giudizio dei selezionatori si affianca alla 34^ (12^ in Europa) nei ranking del britannico Financial Times, costruiti principalmente sui giudizi degli alumni e alle 1^, 3^ e 5^ posizione tra gli Mba non americani calcolate da Forbes, mensile della business community Usa, per tre parametri squisitamente economici: tempo di recupero dell’investimento, ritorno percentuale sull’investimento a cinque anni e ritorno assoluto sull’investimento a cinque anni.
La classifica di Wall Street Journal risulta molto ben bilanciata geograficamente, con la presenza di nove scuole statunitensi, nove europee, tre canadesi e tre centroamericane. Il ranking è guidato dalla spagnola Esade, seguita dalla svizzera Imd e dalla messicana Ipade.
La Classifica di Wall Street Journal
1.Esade (Spa)
2.Imd (Svi)
3.Ipade (Mex)
4.London Business School (Gb)
5.Thunderbird, Garvin (Usa)
6.Columbia University (Usa)
7.Tecnologico de Monterrey (Mex)
8.Mit, Sloan (Usa)
9.Western Ontario, Ivey (Can)
10.Incae (Costa Rica)
11.Berkeley, Haas (Usa)
12.Instituto de Empresa (Spa)
13.York, Schulich (Can)
14.Chicago (Usa)
15.Iese (Spa)
16.Hec Paris (Fra)
17.Pennsylvania, Wharton (Usa)
18.Insead (Fra)
19.Erasmus Rotterdam (Ned)
20.Harvard (Usa)
21.Sda Bocconi (Ita)
22.Toronto, Rotman (Can)
23.New York, Stern (Usa)
24.Stanford (Usa)
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.