E’ attivata, presso l’Università degli studi di Salerno, per l’anno accademico 2005/2006, la prima edizione del Corso di aggiornamento e perfezionamento professionale, di durata annuale, in “Storia, retorica e tecnica della fotografia dall’analogico al digitale”.
Al Corso – che ha come obiettivo l’approfondimento del linguaggio fotografico attraverso le figure retoriche visive nel percorso storico e delle tecniche analogiche e digitali- saranno ammesse 100 studenti e avrà durata di 100 ore. Il costo è di € 400,00 da corrispondere in due rate da € 200,00.
Il Programma didattico si articola in 12 moduli che vanno dalla storia della fotografia alle tecniche del fotomontaggio, solarizzazione, rayograph, dalla fotografia nella pubblicità alla fotografia e antropologia. Le attività avranno inizio il 25 Ottobre 2006 e termineranno nel mese di Aprile 2007.
Alla conclusione del Corso, con frequenza obbligatoria, è prevista una verifica finale, con presentazione e discussione di una relazione scritta concernente un tema di lavoro preventivamente concordato con il docente del Corso.
Possono partecipare al Corso annuale di aggiornamento e perfezionamento professionale coloro che, alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande di ammissione, siano in possesso della laurea quadriennale o specialistica in ambito umanistico, artistico e architettonico, Beni Culturali e Scienze della Comunicazione.
La domanda di iscrizione, redatta su apposito modulo (Allegato A), in distribuzione presso la Segreteria del Dipartimento di Beni Culturali dell’Università degli Studi di Salerno, o reperibile nel Sito dell’Ateneo, dovrà essere consegnata a mano (dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle 13:00) ovvero inviata a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata a:
Direttore del Dipartimento di Beni Culturali – Università degli Studi di Salerno – Via Ponte Don Melillo – 84084 Fisciano (SA), a pena di esclusione, entro le ore 12,00 del 16 ottobre 2006. Il bando completo è reperibile all’indirizzo web:
www.unisa.it/Organizzazione-Ateneo/Uffici/Formazione-Post-Laurea/corsi_perfezionamento_post_laurea/
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.