L’impiego di tecnologie multimediali per la comunicazione si è esteso negli ultimi anni a molteplici ambiti applicativi e ha assunto così grande rilevanza che il dibattito su di esso si è spostato sempre di più dal piano strettamente tecnologico a quello delle conseguenze politiche, economiche, giuridiche, sul costume e sugli stili di vita che esso comporta.
Intorno alla multimedialità sono cresciute iniziative economiche significative che riguardano settori produttivi consolidati, dall’editoria alla formazione, dalla televisione alla pubblicità e innumerevoli sono le nuove imprese che centrano su di essa la propria missione aziendale. L’eterogeneità delle applicazioni e l’incessante sviluppo tecnologico pongono a queste imprese problemi complessi fra i quali, di particolare evidenza, quello di disporre di professionalità adeguate. Da questo punto di vista le difficoltà maggiori nascono dal fatto che produrre sistemi multimediali per la comunicazione comporta un approccio interdisciplinare, capace da un lato di valorizzare le potenzialità offerte dalla tecnologia e dall’altro di attuare strategie comunicative adeguate, avendo presenti i problemi economici, giuridici e di impatto sociale connessi a questo particolare tipo di produzione.
In questo scenario, il Master Universitario di I livello in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione, attivato da Corep e Università di Torino, persegue da anni l’obiettivo di formare professionalità adeguate alle esigenze, eterogenee e in continuo sviluppo, di tutti i settori interessati dalla multimedialità, riservando una particolare attenzione all’utilizzo di un approccio didattico interdisciplinare.
Il Master si rivolge a quanti vogliano valorizzare le potenzialità offerte dalla tecnologia, senza perdere di vista l’importanza di strategie comunicative adeguate ai problemi economici, giuridici e di impatto sociale connessi a questo particolare tipo di produzione. Avrà inizio il 22 novembre 2010, con durata annuale per un totale di circa 1500 ore di attività.
Il costo del master 4.500 Euro (comprensivo di tasse universitarie). Le iscrizioni dovranno essere inoltrate entro il 19 ottobre 2010.
Per informazioni:
http://www.matec.formazione.corep.it/matec10/
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.