I bambini in soprappeso e i giovanissimi con problemi alimentari è a questa fascia di età che guarda il Master di II livello in “Strategie per la promozione e la tutela della sicurezza e della qualità dell’alimentazione in età evolutiva”, nato dalla collaborazione tra l’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia e l’Università degli studi di Parma.
Venerdì 6 ottobre 2006, l’iniziativa didattica, giunta alla sua seconda edizione, è stata ufficialmente tenuta a battesimo con una cerimonia alle ore 11.00 presso l’Aula Magna del Centro Servizi Didattici della facoltà di Medicina e Chirurgia (via del Pozzo 71), a Modena, alla presenza di autorità accademiche e sanitarie delle due realtà coinvolte.
Il corso, che avuto il via lo scorso 21 settembre 2006 con le prime attività curricolari, si distingue per la peculiarità di avvalersi dei qualificati apporti di due affermate scuole di studi in questo campo e per la novità di rappresentare una delle risposte più concrete date dal mondo accademico e scientifico alla crescente diffusione di forme di obesità che affliggono i più giovani.
Gli adolescenti e i preadolescenti con problemi alimentari, nonché i bambini con problemi di soprappeso, e in molti casi di obesità, sono diventati negli ultimi anni una realtà sempre più frequente. In questo contesto va a collocarsi il Master, che si propone di fornire le più alte competenze necessarie a quanti vogliano acquisire le basi culturali e gli strumenti professionali per gestire le attività di prevenzione causate dai frequenti disordini alimentari nei ragazzi, e per organizzare veri e propri progetti di educazione alimentare, attuando tutte le strategie necessarie per instaurare nei giovani atteggiamenti equilibrati nei confronti del cibo.
I professionisti dell’alimentazione, formati attraverso questo master, saranno in possesso, a fine corso, delle conoscenze scientifiche non solo sul piano teorico della nutrizione, ma anche dell’educazione e della comunicazione sanitaria, dell’epidemiologia e dell’organizzazione dei servizi sanitari, conosceranno gli strumenti per mettere in atto progetti di educazione al mangiare.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.