Scadono il prossimo 20 ottobre le iscrizioni al Master in “Trasporti e Infomobilità”, un corso di formazione avanzato post-laurea completamente gratuito attivato dall’Università di Camerino in partenariato con la Società Cooperativa Talete e finanziato interamente dalla Regione Marche, con i contributi del Fondo Sociale Europeo.
Il Master è rivolto a 15 laureati e 3 uditori, di cui 8 posti sono riservati a donne, occupati, disoccupati ed inoccupati giovani ed adulti in possesso di laurea triennale o specialistica o di laurea del vecchio ordinamento universitario, preferibilmente in Ingegneria, Matematica, Fisica e Informatica; è articolato in 1500 ore comprensive di lezioni frontali e a distanza, seminari, esami e stage individuale presso enti ed aziende del settore, pubbliche e private. Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno, dal venerdì al sabato, a Castelraimondo presso i locali della struttura “Relais Borgo di Lanciano”, indicativamente nel periodo tra Ottobre 2006 e Luglio 2007.
“Il corso – sottolinea il Prof. Renato De Leone, Direttore del master – ha durata annuale e si propone di formare esperti in grado di gestire le problematiche relative alla mobilità di passeggeri su gomma e rotaia, utilizzando i sistemi telematici più avanzati e di proporre gli interventi di pianificazione più appropriati per un corretto sviluppo sostenibile”.
La domanda d’iscrizione, da redigere su apposito modulo, disponibile sul sito www.cs.unicam.it/traspinf oppure presso la segreteria del Polo Informatico di Unicam, dovrà essere inviata a mezzo raccomandata entro e non oltre il 20 ottobre prossimo al Direttore del Master “Trasporti e Infomobilità”, Dipartimento di Matematica e Informatica, Polo Informatico “Carla Lodovici”, Via Madonna delle Carceri, 9 – 62032 Camerino, (MC).
Per maggiori informazioni: Prof. Renato De Leone Tel. 0737/402532 o 328/8604254, Fax 0737/402561, e-mail: renato.deleone@unicam.it, www.cs.unicam.it/traspinf.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.