Scadono il prossimo 20 ottobre le iscrizioni al Master in “Trasporti e Infomobilità”, un corso di formazione avanzato post-laurea completamente gratuito attivato dall’Università di Camerino in partenariato con la Società Cooperativa Talete e finanziato interamente dalla Regione Marche, con i contributi del Fondo Sociale Europeo.
Il Master è rivolto a 15 laureati e 3 uditori, di cui 8 posti sono riservati a donne, occupati, disoccupati ed inoccupati giovani ed adulti in possesso di laurea triennale o specialistica o di laurea del vecchio ordinamento universitario, preferibilmente in Ingegneria, Matematica, Fisica e Informatica; è articolato in 1500 ore comprensive di lezioni frontali e a distanza, seminari, esami e stage individuale presso enti ed aziende del settore, pubbliche e private. Le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno, dal venerdì al sabato, a Castelraimondo presso i locali della struttura “Relais Borgo di Lanciano”, indicativamente nel periodo tra Ottobre 2006 e Luglio 2007.
“Il corso – sottolinea il Prof. Renato De Leone, Direttore del master – ha durata annuale e si propone di formare esperti in grado di gestire le problematiche relative alla mobilità di passeggeri su gomma e rotaia, utilizzando i sistemi telematici più avanzati e di proporre gli interventi di pianificazione più appropriati per un corretto sviluppo sostenibile”.
La domanda d’iscrizione, da redigere su apposito modulo, disponibile sul sito www.cs.unicam.it/traspinf oppure presso la segreteria del Polo Informatico di Unicam, dovrà essere inviata a mezzo raccomandata entro e non oltre il 20 ottobre prossimo al Direttore del Master “Trasporti e Infomobilità”, Dipartimento di Matematica e Informatica, Polo Informatico “Carla Lodovici”, Via Madonna delle Carceri, 9 – 62032 Camerino, (MC).
Per maggiori informazioni: Prof. Renato De Leone Tel. 0737/402532 o 328/8604254, Fax 0737/402561, e-mail: renato.deleone@unicam.it, www.cs.unicam.it/traspinf.
Ultime Notizie dai Master
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.
Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli
Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.
Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione
E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.
Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria
Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.