Di nuovo al via, dopo il crescente successo incontrato dalle precedenti edizioni, il Master Internazionale in Bioenergia e Ambiente organizzato dal Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Energie Alternative e Rinnovabili dell'Università degli Studi di Firenze, giunto così, per l’Anno Accademico 2006/2007, alla sua terza edizione.
IMES è un Master Interuniversitario di Primo Livello che ha sede presso l’Università degli Studi di Firenze e che consente l’acquisizione di 60 Crediti Formativi Universitari.
Il Master, che, in virtù dell’esperienza acquisita nel corso degli anni dal CREAR e dai docenti coinvolti, si è continuamente aggiornato nei contenuti e nella gestione delle lezioni in aula e delle esperienze didattiche di altro genere (visite ad impianti, seminari, dibattiti), focalizza la sua attenzione sulle problematiche legate ai biocombustibili ed alla qualità dell’aria, senza però tralasciare la principale legislazione in materia di bioenergia ed ambiente, cui è dedicata in maniera specifica un’intera parte del corso.
Scopo del Master è la specializzazione di giovani laureati in campi inerenti la bioenergia e le problematiche ambientali connesse, valorizzata dallo scambio scientifico e culturale tra sedi universitarie internazionali. Il Master IMES si svolge, infatti, in modo congiunto con la Universidade Nova de Lisboa, Faculdade de Ciencias e Technologia UNL/FCT.
La struttura internazionale persegue lo scopo di fornire agli studenti un'opportunità di formazione ad ampio spettro che si avvalga dell'alto livello di preparazione dei docenti di due prestigiose Università. Il programma dei corsi del Master IMES offre inoltre agli studenti la possibilità di frequentare i migliori corsi presso le istituzioni più accreditate nei campi specifici relativi. Dalla prossima edizione l’attività didattica tramite lezione frontale sarà supportata sia da seminari in videoconferenza con Università Europee ed Americane, sia tramite il supporto del web per quanto riguarda la disponibilità del materiale didattico di base e lo scambio di informazioni tra studenti e corpo docente.
La formazione professionale sarà completata da un periodo di stage, che lo studente sosterrà alla fine del percorso formativo, da svolgersi presso aziende o istituzioni operanti nel settore della biomassa e della bioenergia.
La durata complessiva del Master, ivi compreso il periodo di stage formativo e la preparazione del lavoro di tesi, è di un anno. Il conseguimento del titolo del Master IMES permette il raggiungimento di una professionalità trasversale rispetto alle problematiche dell'impiego energetico della biomassa. Si affrontano, infatti, problematiche di base ambientali, energetiche, economiche, gestionali e legislative connesse con la bioenergia e il suo impatto ambientale.
La figura professionale formatasi durante il corso sarà capace di seguire un progetto sin dal suo inizio, dalla valutazione delle risorse di base alle tecnologie da adottare, dallo sfruttamento delle risorse alla loro gestione ottimizzata sia dal punto di vista energetico che ambientale ed economico. Poiché lo sfruttamento della Biomassa a fini energetici rappresenta una tipica attività di filiera ad elevata interdisciplinarità, per affrontarne le problematiche connesse, risulta assolutamente necessaria una conoscenza degli svariati aspetti tecnico-scientifici e legislativi.
Tale formazione interdisciplinare è garantita dal coinvolgimento, sia a livello didattico sia a livello di Comitato Ordinatore del Master stesso, di realtà universitarie distinte ma unite nello sforzo di garantire il più ampio spettro formativo necessario. Molteplici sono i settori scientifico-disciplinari coinvolti nella didattica; la lista comprende infatti l'ingegneria industriale, le scienze agrarie, chimiche, biologiche, giuridiche, economiche e statistiche.
L’organizzazione e la gestione del Master sono garantite dal Prof.Francesco Martelli, direttore del CREAR, Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Energie Alternative e Rinnovabili, creato dall'Università degli Studi di Firenze nel 2005 con l’apposito scopo di riunire in un unico Centro di Ricerca tutte le differenti competenze necessarie per affrontare con successo le problematiche relative allo sfruttamento delle Energie Rinnovabili.
L’accesso al Master, limitato a 30 studenti per l’edizione 2006/2007, sarà condizionato dal superamento di un colloquio motivazionale che si terrà il 30 Novembre 2006 presso la Facoltà di Ingegneria, sede didattica del Master. Il termine ultimo per la consegna della domanda di partecipazione alla selezione per l’ammissione al corso di Master è stato fissato per il giorno 20 Novembre 2006. L’inizio delle lezioni è previsto per il giorno 8 Gennaio 2007.
Per coloro che non fossero interessati al Master nella sua totalità, ma intendessero focalizzare la propria attenzione soltanto su alcuni degli argomenti trattati, è prevista la partecipazione di 3 iscritti per ciascun modulo singolo, consentendo così l’acquisizione dei relativi Crediti Formativi Universitari.
Tutti i dettagli, i contatti e le informazioni per chi fosse interessato al Master IMES sono disponibili sulla pagina web del Master al seguente indirizzo: http://crear.unifi.it/imes/.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.