Un master di secondo livello, nato con l’obiettivo di individuare, potenziare e creare figure professionali nel settore cinematografico e audiovisivo. Cinemaster, è stato ideato dalla Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università di Roma “La Sapienza” in collaborazione con Rai Cinema.
La scadenza per presentare le domande di ammissione al master, che avrà inizio il 4 dicembre 2006, è fissata per il 10 novembre.
La durata del master, destinato ad un massimo di 25 corsisti, è di 12 mesi e il corso sarà attivato solo al raggiungimento di una quota minima di 15 iscritti. Possono accedervi i laureati in possesso della laurea specialistica o del diploma di laurea, conseguito in base al Vecchio Ordinamento, senza alcun vincolo di provenienza. L’iscrizione al master è incompatibile con qualunque corso di studio ad eccezione dei corsi di Alta Formazione.
L’offerta formativa è fortemente orientata alla pratica, grazie alla presenza di professionisti del settore, tra cui sceneggiatori e registi. Sono previste lezioni frontali, in aula e in laboratorio, con lo scopo di fornire una conoscenza teorica e pratica dei fondamenti di regia, sceneggiatura e montaggio. In particolare, gli studenti saranno suddivisi in gruppi, ciascuno dedicato alla realizzazione di un project work, costituito dalla creazione di un vero e proprio film.
I prodotti audiovisivi avranno come soggetto “Roma”, luogo di molteplici narrazioni, un set naturale del cinema italiano dagli anni ’50 e non solo, una città ricca di contraddizioni, un mondo che ne racchiude tanti altri al suo interno, offrendo dunque numerose suggestioni in termini creativi e narrativi.
Il bando è disponibile su www.uniroma1.it/studenti/laureati/master/bandi/12451.pdf.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.