È stata attivata la terza edizione del Master Universitario in Difesa Interdisciplinare dell’Ambiente e Manutenzione del Territorio (DIAManTe). Il Master è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Agraria e Forestale (Diaf) dell’Università degli Studi di Firenze ed è svolto in collaborazione con Arpat.
Il Coordinatore del Master è il prof. ing. Federico Preti, docente di Sistemazioni Idraulico-Forestali e di Ingegneria Naturalistica ed il corpo docente è costituito da professori delle facoltà di Ingegneria, Giurisprudenza, Economia, Agraria e da Funzionari di Arpat, nonché da riconosciuti Esperti anche in campo internazionale.
Il Master DIAManTe è fortemente caratterizzato da un approccio interdisciplinare: le materie trattate possono essere ricondotte non solo all’area delle discipline tecniche per la tutela dell’Ambiente ma anche a quelle del Diritto e dell’Economia. Ulteriori informazioni e la modulistica relativa (Bando e Domanda di Ammissione), sono disponibili sui siti internet www.unifi.it (Studenti / Master), e www.arpat.toscana.it (Attività Formazione / Master Universitari).
Per ulteriori informazioni, è possibile telefonare ai numeri 055/3288638 (prof. ing. Federico Preti) e 055/3288639 (ing. Alessandro Petrone).
Le domande devono essere presentate entro il 14 dicembre 2006.
Ultime Notizie dai Master
Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo
Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.
Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali
L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.
Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro
Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .
Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.
Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80 1.