Dal 19 giugno il catalogo interregionale dei corsi di alta formazione è on-line, a disposizione degli utenti, sul portale www.altaformazioneinrete.it. Il catalogo, frutto di un progetto finanziato dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali attraverso risorse comunitarie FSE, è lo strumento concreto attraverso il quale i potenziali beneficiari potranno accedere a un'offerta formativa selezionata in grado di soddisfare le esigenze di mobilità e specializzazione, fondamentali all'interno dell'attuale mercato del lavoro.
Il catalogo contiene corsi appartenenti alle seguenti tipologie:
- master universitari
- master non universitari
- corsi di specializzazione
- corsi di professionalizzazione
- corsi di riqualificazione
2.241 il numero complessivo dei corsi pubblicati a catalogo, così distribuiti tra le Regioni operative: 942 in Lazio, 379 in Umbria, 489 in Veneto, 365 in Emilia-Romagna, 66 in Sardegna.
L'area tematica maggiormente rappresentata (quasi il 25% del totale) è quella dell'informatica e dell'information and communication technology; presenti in numero significativo anche corsi inerenti l'Erogazione servizi, soprattutto in Emilia-Romagna, Lazio e Umbria, Direzione e Management (Sardegna), Marketing e Commerciale (Veneto). Contestualmente alla pubblicazione del catalogo interregionale è iniziata in Sardegna, come nelle altre Regioni operative, la campagna pubblicitaria volta a promuovere la conoscenza del catalogo interregionale e delle opportunità disponibili a livello regionale.
IL BANDO DELLA REGIONE UMBRIA
Il 20 giugno la Regione Umbria ha pubblicato l'avviso per l'erogazione di voucher formativi per l'accesso individuale alle offerte formative presenti nel Catalogo Interregionale dell'Alta Formazione. La fase di domanda sarà attiva fino al 20 agosto.
Possono presentare domanda di voucher le persone che, alla data di presentazione della domanda, abbiano residenza in Regione e siano: laureati, vecchio o nuovo ordinamento universitario, sia occupati che disoccupati/inoccupati; oppure occupati o persone in CIG con titolo minimo di diploma di scuola secondaria superiore e apprendisti.