La spesa sanitaria nazionale pesa per circa 130 miliardi di euro all’anno (Istat 2015), di cui solo il 2,4% destinati all’innovazione.
Il Sistema Sanitario deve stare al passo con i tempi e per questo deve evolvere verso l’incremento dell’innovazione digitale, riconoscendo in essa il principale driver dello sviluppo delle policy sanitarie e della maggiore efficienza dei costi di produzione.
Un migliore utilizzo della leva dell’innovazione digitate potrà generare sensibili miglioramenti nella erogazione di servizi sanitari, ottimizzare la percezione della qualità dei servizi da parte degli utenti, nonché essere volano per l’economia delle start up e PMI dell’innovazione digitale in sanità.
“comprare assieme, comprare meglio”. Questo ci indicano il Piano Triennale e il Codice Appalti.
Ma come fare? Come cambiano i processi di valutazione e acquisto del Software? Che ruolo hanno le centrali committenza e servizi nello scenario dell’aggregazione della domanda di ICT? Come si regolerà il rapporto tra Centrali di committenza e fornitori?
Un Confronto Nazionale per discuterne.
Programma Mercoledì 4 Luglio:
9:30 I SESSIONE
IL CONTESTO (macroeconomico, il sistema, le analisi del settore, le spinte dell’innovazione globale e della sostenibilità del sistema, i trend)
Quale impatto delle nuove tecnologie (mediche e di comunicazione) sull’assistenza e sulla sostenibilità del SSN. Le attese dei cittadini
Massimo Casciello – Ministero della Salute
Dalla Telemedicina alla Digital Health, dal FSE al Big Data
Sergio Pillon – Commissione nazionale Paritetica della Conferenza Stato Regioni per la Governance della Telemedicina
L’innovazione digitale, principale driver dello sviluppo delle policy sanitarie
Domenico Favuzzi – Presidente Area Digital Transformation in Sanità, Anitec-Assinform
Migliorare il rapporto domanda-offerta in sanità attraverso l’utilizzo dei servizi e delle applicazioni ICT
Fulvio Sbroiavacca – INSIEL
(titolo in fase di definizione)
Nicola Pinelli* – FIASO
10:30 II SESSIONE
DI COSA STIAMO PARLANDO: i processi e le applicazioni, l’interoperabilità, l’integrazione, l’accesso dei cittadini, la privacy, la cybersecurity, IoT, Cloud, i dati, il rischi
Il caso della sorveglianza dell’antimicrobico-resistenza: il rapporto GLASS e l’integrazione tra FAO, OIE e OMS
Ranieri Guerra – OMS
Sanità digitale e cybersecurity
Corrado Giustozzi – CERT della Pubblica Amministrazione – AgID, Permanent Stakeholders’ Group – ENISA
Cloud, Accesso dei cittadini, IoT: ecco cosa c’è
Ornella Fouillouze – Club TI per le Tecnologie dell’Informazione, Milano
Alessandro Musumeci – Club Dirigenti Tecnologie dell’Informazione, Roma
Sistemi informativi in sanità: modelli, qualità del sw e qualità dei processi
Claudio Caccia – AISIS Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità
12:00 III SESSIONE
IL SISTEMA DELLA DOMANDA DI INNOVAZIONE IN SANITÀ. Lo stato dell’innovazione digitale e delle applicazioni software delle Regioni
Innovazione digitale: la necessità reale e quella percepita
Gian Franco Gensini – Coordinatore Linee Guida ISS
Intervengono:
Walter Locatelli*- Commissario straordinario Alisa
Piero Pascolo*- Regione Friuli Venezia Giulia
Nicola Lopane * – Regione Puglia
Alessandra Boni* – Direttore generale Intercenter
Maurizio Stumbo – Direttore Sistemi Informativi Lazio crea
Monica Piovi*- Direttore generale Estar Toscana
Gianluca Postiglione – Direttore generale So.Re.Sa
Thomas Schael – Direttore generale Azienda Sanitaria dell’Alto Adige
PAUSA
14:30 IV SESSIONE
L’OFFERTA DI INNOVAZIONE IN SANITÀ: la parola alle imprese
15.30 – 17.00 THINK TANK
Innovazione digitale, il GDPR e il software nel nuovo codice appalti
(titolo in fase di definizione)
Velia Leone – Avvocato
Il sistema documentale digitale nei contratti pubblici
Donato Limone – Professore di informatica giuridica e direttore SNAD, Università degli studi di Roma, Unitelma Sapienza
Programma Giovedì 5 Luglio:
9:30 I SESSIONE
Introduce:
Valeria Fascione – Assessore Internazionalizzazione Start up ed Innovazione Regione Campania
Il modello della Apple Developer Academy
Giorgio Ventre – Direttore del Dipartimento Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie Università Federico II, Napoli
MARKET PLACE domanda e offerta di prodotti e servizi per l’innovazione digitale in Sanità
Modera:
Gianluca Postiglione – Direttore generale So.Re.Sa Campania
10:00 II SESSIONE
OPEN INNOVATION NELLA PA COME LEVA STRATEGICA DI POLITICA INDUSTRIALE: confronto tra AGID, Soggetti Aggregatori e sistema bancario – Il punto di vista della domanda
Intervengono:
Mauro Draoli – AgID
Gianluca Postiglione – Direttore generale So.Re.Sa Campania
Lombardia Informatica
Francesco Surico – Direttore Divisione Consulenza e Assistenza Tecnica Innova Puglia
Villani Vincenzo – Responsabile Economia Digitale Sud Italia Banca Sella
Unicredit Lab
11:30 III SESSIONE
VETRINA INNOVAZIONE E START-UP – il punto di vista dell’offerta
Le aziende e le start up dell’innovazione presentano prodotti e/o approcci di mercato
PAUSA
14:00 IV SESSIONE
MISURARE IL LIVELLO DI INNOVAZIONE DEL PROCUREMENT: una metrica comune (misurare la qualità del prodotto/servizio, valutazione del rischio fornitore, valutazione delle alternative, analisi degli impatti e valutazione del costo totale, valutazione della gestione post appalto)
I trend del procurement
Veronica Vecchi – Osservatorio Management degli Acquisti e dei Contratti in Sanità, CERGAS, Università Bocconi
Le nuove sfide dell’intelligenza artificiale e big data in sanità
Giuseppe De Pietro – ICAR CNR Istituto di Calcolo e Reti ad Alte Prestazioni
(titolo in fase di definizione)
Elena Sini*- Coordinatrice HIMMS Italian Community
Organizzare e gestire un servizio per la Ricerca e la Pubblica Amministrazione in ambito sanitario: l’esperienza del CINECA
Marisa De Rosa – CINECA
(titolo in fase di definizione)
Lorenzo Leogrande – Presidente AIIC
15.00 – 17.00 IL MARKETPLACE DEL SW
Incontri tra pubblico-pubblico, pubblico-privato e privato-privato
*in attesa di conferma
Per maggiori informazioni:
http://www.swsanita.it/