Sarà dedicata all’Agenda 2030 ONU per lo sviluppo sostenibile la nuova stagione di “UNIPR On Air”, rassegna di appuntamenti interamente on line che torna ogni giovedì, dal 18 febbraio, dopo due fortunate edizioni. In una situazione ancora confusa a causa dell’emergenza sanitaria, “Facciamo conoscenza”, il calendario di eventi messo a punto dall’Università di Parma per dare il proprio contributo alle celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura, mantiene vivo il proprio filone on line, in attesa di definire con esattezza come potranno ripartire gli altri “in presenza”.
L’iniziativa è organizzata dall’Università di Parma ed è patrocinata dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile – ASviS e dalla Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile – RUS. La realizzazione è a cura del Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Ateneo.
Dopo due edizioni dedicate al Covid-19, alle sue conseguenze e prospettive, ora si punta dunque l’attenzione sul piano d’azione sottoscritto nel 2015 da 193 paesi delle Nazioni Unite, tra cui l’Italia, e sui suoi “Goals”, i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable Development Goals – SDGs) da raggiungere entro il 2030.
L’Agenda 2030 sarà approfondita da diversi punti di vista, nell’ottica comunque della complessità (dimensione economica, ambientale e sociale strettamente correlate e interconnesse, interdipendenti tra loro) che la caratterizza.
Ne parleranno illustri nomi della cultura italiana in 7 appuntamenti da qui a Pasqua, tutti i giovedì alle 17 sul canale YouTube dell’Università di Parma.
Ogni appuntamento sarà preceduto da una “pillola” di qualche minuto nella quale si inquadrerà il “Goal” in cui l’intervista s’inserisce. Anche le “pillole” sono a cura del CAPAS dell’Ateneo, che per questa edizione ha visto collaborare in sinergia diverse realtà che vi convergono: il gruppo di VideoAteneo, che come sempre ha curato le riprese e l’editing delle videointerviste, il settimanale ParmAteneo, che ha redatto i testi delle “pillole” dedicate agli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, e RadiorEvolution, impegnata nella registrazione delle “pillole” che precederanno le interviste e introdurranno gli spettatori nel vivo dei temi affrontati.
Si parte il 18 febbraio con Elly Schlein, Vice Presidente della Regione Emilia-Romagna, da sempre impegnata su tutti i temi che sostanziano l’Agenda 2030, intervistata dal Rettore dell’Università di Parma Paolo Andrei. Giovedì 25 febbraio sarà la volta di Claudio Tesauro, Presidente di Save The Children Italia, che “incontrerà” Susanna Esposito, ordinaria di Pediatria all’Università di Parma, Presidente dell’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici – Waidid (Goal 1 – Sconfiggere la povertà). Giovedì 4 marzo protagonista sarà il climatologo Luca Mercalli, che dialogherà con Alessio Malcevschi, docente di Food Sustainability, delegato dell’Università di Parma nella RUS (Goal 13 – Lotta contro il cambiamento climatico). Giovedì 11 marzo sarà invece di scena Maria Paola Chiesi, presidente del Consorzio forestale Kilometro Verde, che converserà con Renato Bruni, docente di Biologia e Botanica all’Università di Parma, e Barbara Gherri, docente di Environmental and Outdoor Comfort Assessment (Goal 11 – Città e comunità sostenibili). Giovedì 18 marzo l’economista Loretta Napoleoni sarà intervistata da Marco Deriu, docente di Sociologia della comunicazione politica e ambientale all’Università di Parma, e da Emanuele Leonardi, docente di Cultura, pratiche e linguaggi dei movimenti politici e sociali (Goal 3 – Salute e benessere). Giovedì 25 marzo protagonista dell’incontro sarà il poeta Franco Arminio, “paesologo”, che dialogherà con la docente di Politiche sociali e Sociologia della globalizzazione Vincenza Pellegrino (Goal 11 – Città e comunità sostenibili). Giovedì 1° aprile infine chiuderà questa tranche di appuntamenti il cardinale Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, che “incontrerà” Alessandro Pagliara, docente di Storia romana e referente dell’Università di Parma nella Rete delle Università Italiane per la Pace (Goal 16 – Pace, giustizia e istituzioni solide).
Le interviste dureranno mezz’ora e saranno on line sul canale YouTube dell’Università di Parma alle 17. Resteranno poi on line anche successivamente, su YouTube, sul sito di “Facciamo conoscenza” e sul sito del CAPAS.
Saranno disponibili anche in podcast su Spotify (link playlist “UNIPR On Air”) e sul sito di RadiorEvolution.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.