Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 15/09/2025 alle 10:53

2° edizione del Master in Comunicazione Scientifica dell’Università di Parma: Al via il bando per diventare comunicatori scientifici a 360°

Notizia del 26/08/2022 ore 09:20

Dopo il successo della prima edizione, anche per l’anno accademico 2022-2023 l’Università di Parma propone il Master di I livello in Comunicazione scientifica – corso di studi annuale svolto interamente in modalità e-learning, rivolto sia a coloro che intendono intraprendere una professione nell’ambito della comunicazione scientifica, sia a professionisti già inseriti nel mondo della comunicazione o della scienza, che desiderano approfondire le proprie conoscenze e acquisire nuove competenze per valorizzare il proprio curriculum.

Il bando recentemente pubblicato e la scheda del Master prevedono che le iscrizioni siano aperte dal 6 settembre al 27 ottobre 2022 e i posti disponibili siano 70: le domande saranno accettate in ordine cronologico di presentazione.

Può iscriversi al Master, che rilascia 60 crediti formativi universitari, chiunque sia in possesso di una laurea triennale, magistrale o del vecchio ordinamento, in qualunque ambito.

Competenze trasversali per gestire la comunicazione scientifica a 360°

Programma didattico: L’obiettivo del Master, nato all’interno del Dipartimento di Medicina e Chirurgia, è di fornire ai partecipanti, provenienti da percorsi di studio sia scientifici che umanistici, le conoscenze e gli strumenti necessari a formare figure professionali capaci di guidare le strategie e i processi comunicativi legati a tematiche scientifiche e della salute, in grado di gestire la complessità del mondo della comunicazione sfruttando conoscenze interdisciplinari.

Molteplici sbocchi professionali

Gli iscritti saranno preparati a entrare nei campi della comunicazione e del giornalismo scientifico con i vari mezzi di comunicazione, da quelli più tradizionali ai mezzi digitali e social, a predisporre e gestire piani di comunicazione per enti di ricerca, istituzioni pubbliche e private, con particolare attenzione a strutture sanitarie, università, musei scientifici e Centri di ricerca, per il mondo della scuola, nonché per la comunicazione dell’innovazione tecnologica nelle imprese avanzate.

Un percorso formativo completo con professionisti di diversi ambiti

Le lezioni saranno guidate da 100 figure tra docenti universitari, giornalisti, comunicatori e divulgatori, esperti e professionisti d’eccellenza nel settore della comunicazione scientifica. Diretto da Susanna Esposito, docente di Pediatria e Primaria all’Ospedale dei Bambini dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, il Master propone un percorso formativo di 1500 ore che comprendono lezioni on line, in modalità sincrona e asincrona, studio individuale, tirocinio o progetto di ricerca ed elaborato finale.

In modalità interamente e-learning

Per venire incontro alle esigenze degli studenti che lavorano o che non possono trasferirsi a Parma, il Master in Comunicazione scientifica si svolge interamente online. L’uso di tecnologie multimediali e di internet per l’apprendimento a distanza, unito alla possibilità di seguire le lezioni di numerosi docenti altamente qualificati, rappresentano due delle prerogative che rendono questo Master unico nel territorio nazionale.

Il Master ha il patrocinio della Regione Emilia-Romagna, dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma e dell’Azienda USL di Parma.

Per informazioni clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia

Notizia del 15/09/2025 ore 10:53

L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.

Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione

Notizia del 15/09/2025 ore 10:22

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.

Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma

Notizia del 10/09/2025 ore 16:55

Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.

Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School

Notizia del 08/09/2025 ore 17:59

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.

Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026

Notizia del 04/09/2025 ore 11:48

I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.