Manca un solo giorno al Job Day dell’Università di Parma, il tradizionale “Career Day” Unipr in programma quest’anno giovedì 23 ottobre, dalle 9 alle 17, alle Fiere di Parma.
Appuntamento fisso d’autunno di orientamento al lavoro e incontri con le aziende, il Job Day è promosso e organizzato dall’Ateneo per favorire il match tra “domanda” di lavoro da parte delle imprese e “offerta” di profili universitari da parte di laureande/i e laureate/i di tutti gli ambiti disciplinari, oltre che per agevolare la reciproca conoscenza tra il mondo della formazione universitaria e il mondo del lavoro.
Ampia come sempre la platea di giovani cui il Job Day è indirizzato, di tutte le classi di laurea e di tutti i 10 Dipartimenti dell’Ateneo. A loro gli stand allestiti per l’occasione offriranno l’opportunità d’incontrare i/le referenti e i/le responsabili Risorse Umane delle aziende e degli enti presenti, per un primo contatto e per colloqui conoscitivi.
Più di 150, fra aziende ed enti istituzionali, le realtà coinvolte nel Job Day 2025.
Il via giovedì 23 ottobre alle 9 con il taglio del nastro e i saluti del Rettore Paolo Martelli e del Presidente delle Fiere Franco Mosconi. Subito a seguire l’apertura degli stand di aziende ed enti.
Durante la giornata sarà anche aperto uno spazio colloqui riservato a un numero ristretto di aziende per affrontare colloqui di selezione mirati.
Nella giornata del 23 ottobre, per favorire la partecipazione delle studentesse e degli studenti, saranno sospese le lezioni dell’ultimo anno di tutti i corsi di laurea triennale e degli ultimi due anni dei corsi di laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico.
Per raggiungere le Fiere di Parma saranno messi a disposizione bus navetta gratuiti, con percorso di andata e ritorno dalle diverse sedi universitarie. Ogni bus, per tutte le fasce di orario, partirà dal capolinea del Campus Scienze e Tecnologie con fermate in via Volturno – piazzale S. Croce – Viale Mariotti (Ghiaia) – Stazione Ferroviaria e arrivo davanti al Padiglione 7 delle Fiere. Per il ritorno, percorso inverso.
È importante sottolineare che è possibile “partecipare” al Job Day anche attraverso la Piattaforma Alma Laurea M.I.T.O. Questo strumento consente da un lato alle imprese partecipanti di creare e gestire un proprio profilo per raccogliere contatti e candidature anche prima del 23 ottobre, e dall’altro a laureate/i, studentesse e studenti di inviare il proprio curriculum anche online per le posizioni aperte già pubblicate dai comparti HR nelle settimane precedenti l’evento.
Per partecipare, clicca qui.
Ultime Notizie dai Master
Presentato a Dakar il TNE Advanced skill Programme: Master internazionale “Designland. Beyond Differences”
Una collaborazione tra l’Università Mediterranea di Reggio Calabria e l’Institut Polytechnique Panafricain (IPP) di Dakar Il 13 ottobre è stato ufficialmente presentato nella città di Dakar, in Senegal, il Master internazionale Designland. Beyond Differences, segnando l’avvio del programma di mobilità e di scambio universitario tra Italia e Senegal.
Borse di studio a copertura totale per studenti internazionali
Con l’obiettivo di accogliere un numero sempre maggiore di talenti internazionali, Luiss Business School è lieta di offrire una serie di borse di studio a copertura totale delle tasse universitarie a candidati eccellenti di nazionalità diversa da quella italiana.
Aperto lo sportello per i voucher destinati ai Master di I e II livello – A.A. 2025/2026
È ufficialmente aperto, a partire dalle ore 00:00 del 20 ottobre 2025, lo sportello telematico per la presentazione delle domande relative al Nuovo Avviso Pubblico per il finanziamento di voucher per la partecipazione a Master di I e II livello per l’anno accademico 2025/2026, nell’ambito del PR Calabria FESR-FSE+ 2021-2027 – Obiettivo di Policy 4, Azione 4_e_2.
Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma
Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.
Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting
Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.