L’Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito per il 2024 le seguenti borse di studio:
- 1 Borsa di studio post-dottorato «Virginio Rizzo» per ricerche nel campo della Medicina;
- 1 Borsa di studio post-dottorato «Dott. Giuseppe Guelfi» per ricerche nel campo della Biomedicina o della Biologia;
- 1 Borsa annuale post-dottorato «Roberta Oberti e Elio Cannillo» per ricerche nelle discipline dell’area di Scienze del sistema Terra e di Scienze dei materiali;
- 2 Borse di studio «Enrico Persico» a favore di studenti in possesso della Laurea Triennale e che siano iscritti, nell’AA 2023-2024, al primo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica presso le Università Statali di Roma;
- 2 Borse di studio «Enrico Persico» a favore di studenti iscritti nell’AA 2023-2024 al secondo anno del corso di Laurea Magistrale in Fisica presso le Università Statali di Roma;
- 4 Borse di studio per l’Europa destinate a studiosi italiani di discipline scientifiche (Astronomia, Geodesia, Geofisica; Matematica, Meccanica e applicazioni; Geoscienze; Scienze biologiche) che intendono recarsi in Europa;
- 1 Borsa di studio post-dottorato «Raffaele Pettazzoni» per ricerche nel campo della Storia delle Religioni;
- 1 Borsa di studio post-laurea «Luigi ed Eleonora Ronga» destinata a laureati, italiani e stranieri, che intendano svolgere ricerche nel campo degli studi musicologici;
- 1 Borsa di studio «Luca Serianni» destinata a uno studioso italiano o straniero autore di un libro o un saggio di Storia della Lingua italiana (dal XIII al XIX secolo);
- 2 Borse di studio della Fondazione “Unione delle Fondazioni Lincee” intitolata ad «Amelia Minghini ved. Forti e Novelli» a favore di studenti universitari e laureati.
- 2 Borse di studio post-dottorato «Clelia Laviosa» per il corso di perfezionamento da svolgere presso la sede di Atene della Scuola Archeologica Italiana;
- 4 Borse di studio per l’Europa destinate a cultori italiani di Scienze umanistiche (Archeologia; Scienze economiche; Storia e Geografia; Critica dell’arte e della poesia) che intendono recarsi in Europa;
La domanda di ammissione dovrà essere presentata esclusivamente per via telematica mediante la compilazione del modulo on-line all’indirizzo: https://selezionionline.lincei.it/ entro e non oltre le ore 18:00 del 21 novembre 2023.
Al seguente indirizzo sono disponibili tutti i Bandi di selezione https://www.lincei.it/it/Bandi-premi-borse
Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio Premi e Borse di Studio, Accademia Nazionale dei Lincei, Via della Lungara, 10, 00165 Roma, Tel. 06.68307831/06.68027234 – e-mail: ufficio.premi@lincei.it.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.