l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Il Master avrà inizio il 9 maggio 2025 e la didattica si concluderà il 28 giugno 2025, con un successivo evento finale. Per facilitare la frequenza di coloro che sono impegnati in imprese o enti, le lezioni si terranno nell’intera giornata del venerdì (8 ore) e il sabato mattina (4 ore). Il Master si svolgerà in presenza e le lezioni avranno luogo presso il Polo Universitario di Prato, Piazza dell’Università 1, Prato.
Il Master in Marketing Farmaceutico, che è coordinato da docenti del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze e da esperti appartenenti al mondo farmaceutico, punta ad una formazione specifica nell’area marketing e manageriale nell’ambito del comparto del farmaco etico e dei farmaci da banco (OTC).
Dopo il successo delle prime 6 edizioni, che hanno registrato un alto livello di soddisfazione dei partecipanti, in cui tutti alla fine del percorso sono stati messi in condizioni di sostenere colloqui in importanti aziende del settore, verrà lanciata la settima edizione di PharmaMark, che ha visto il rafforzamento del network di aziende partner. PharmaMark è un master pensato sia per coloro che hanno già esperienza nel settore sia per coloro che vogliono intraprendere una carriera in ambito farmaceutico.
Il percorso didattico è a carattere multidisciplinare e si sviluppa in otto moduli:
- Marketing strategico farmaceutico (9-10 maggio)
- Market acces e farmacovigilanza (16-17 maggio)
- Distribuzione e commercio dei farmaci (23-24 maggio)
- Comunicazione farmaceutica (30-31 maggio)
- Trade e retail marketing farmaceutico (6-7 giugno)
- Corporate governance nelle aziende farmaceutiche (13-14 giugno)
- Aspetti istituzionali e internazionali (20-21 giugno)
- Project work, con presentazione finale, definito con gli Sponsor (27-28 giugno)
Scopri tutti i dettagli cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.