l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Il Master avrà inizio il 9 maggio 2025 e la didattica si concluderà il 28 giugno 2025, con un successivo evento finale. Per facilitare la frequenza di coloro che sono impegnati in imprese o enti, le lezioni si terranno nell’intera giornata del venerdì (8 ore) e il sabato mattina (4 ore). Il Master si svolgerà in presenza e le lezioni avranno luogo presso il Polo Universitario di Prato, Piazza dell’Università 1, Prato.
Il Master in Marketing Farmaceutico, che è coordinato da docenti del Dipartimento di Scienze per l’Economia e l’Impresa dell’Università degli Studi di Firenze e da esperti appartenenti al mondo farmaceutico, punta ad una formazione specifica nell’area marketing e manageriale nell’ambito del comparto del farmaco etico e dei farmaci da banco (OTC).
Dopo il successo delle prime 6 edizioni, che hanno registrato un alto livello di soddisfazione dei partecipanti, in cui tutti alla fine del percorso sono stati messi in condizioni di sostenere colloqui in importanti aziende del settore, verrà lanciata la settima edizione di PharmaMark, che ha visto il rafforzamento del network di aziende partner. PharmaMark è un master pensato sia per coloro che hanno già esperienza nel settore sia per coloro che vogliono intraprendere una carriera in ambito farmaceutico.
Il percorso didattico è a carattere multidisciplinare e si sviluppa in otto moduli:
- Marketing strategico farmaceutico (9-10 maggio)
- Market acces e farmacovigilanza (16-17 maggio)
- Distribuzione e commercio dei farmaci (23-24 maggio)
- Comunicazione farmaceutica (30-31 maggio)
- Trade e retail marketing farmaceutico (6-7 giugno)
- Corporate governance nelle aziende farmaceutiche (13-14 giugno)
- Aspetti istituzionali e internazionali (20-21 giugno)
- Project work, con presentazione finale, definito con gli Sponsor (27-28 giugno)
Scopri tutti i dettagli cliccando qui.
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.