Il settore bancario e della mediazione creditizia ha subito negli ultimi anni una profonda evoluzione, sia nelle tecniche operative e di gestione, sia nelle logiche commerciali e di approccio al mercato.
Il processo di globalizzazione e la maggiore pressione concorrenziale hanno comportato infatti non solo la nascita di nuove forme di intermediazione e di canali distributivi, ma anche una maggiore attenzione alla gestione dei crediti e del relativo rischio, rendendo necessarie competenze e professionalità sempre più specifiche e ”marketing oriented”.
Sulla base di tali presupposti Intrapresa Scuola di Management organizza il Master in ‘Management del Credito’, che si propone di formare degli esperti che siano in grado di supportare gli istituti bancari e le società finanziarie nella istruttoria, concessione e gestione degli affidamenti alle imprese ed ai privati, sia negli aspetti tecnici che commerciali.
Il Master si tiene a Bari, ha una durata di sei mesi (1000 ore), da novembre 2007 a maggio 2008, e si articola in tre fasi.
La prima prevede sei settimane di formazione, articolata con incontri in aula dal lunedì al giovedì, dalle 9.00 alle 17.30, e con lo svolgimento a distanza di esercitazione operativa nella giornata del venerdì, e si conclude con un esame finale.
La seconda, della durata di due settimane, prevede lo sviluppo a distanza di un project work.
La terza fase consiste in uno stage della durata di quattro mesi presso società finanziarie, di mediazione creditizia e istituti bancari durante il quale, applicando quanto appreso in aula, si maturerà un’esperienza operativa fondamentale per l’arricchimento delle competenze dei partecipanti.
Per frequentare il Master è prevista una quota di partecipazione pari a Euro 4.100,00 + IVA, frazionabile in otto rate. Sono disponibili borse di studio a copertura parziale del valore e finanziamenti presso istituti di credito.
Per i partecipanti non residenti nella provincia di Bari è previsto l’alloggio gratuito durante il periodo di formazione in aula.
Le domande di ammissione dovranno pervenire entro il giorno 8 novembre 2007.
Per informazioni:
via Dante, 217 – Bari
Tel.: 080.5217369
Fax: 080 5728821
www.intrapresagroup.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.