Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 19/11/2025 alle 13:56

A Bologna il Corso di Alta Formazione in Diritto Agroalimentare

Notizia del 11/06/2021 ore 09:47

L’industria agroalimentare – eccellenza “Made in Italy” – occupa il secondo posto in Italia subito dopo quella metalmeccanica ed è in costante e rapida crescita. Viene considerata come elemento di traino per l’intera economia, con un valore di circa 205 miliardi di Euro e rappresenta il 12% del Pil nazionale. Multidisciplinarietà, tecnicalità e transnazionalità sono gli elementi chiave di questo settore.

Per venire incontro alle esigenze formative e professionalizzanti del mercato, la Fondazione Forense e l’Ordine degli Avvocati di Bologna in collaborazione con la Fondazione FICO e il Centro Agroalimentare di Bologna (CAAB), con il coordinamento scientifico di Antonio de Capoa (Founding Partner presso lo Studio Legale de Capoa & Partners) e Stefano Dalla Verità (Managing Partner presso Studio Legale Franco, Luigi e Stefano Dalla Verità e Associati e Direttore della Fondazione Forense Bolognese), promuovono il Corso di Alta Formazione in Diritto Agroalimentare.

Il ciclo di lezioni, caratterizzato da un taglio interdisciplinare, offre una formazione completa che spazia dai profili più tecnici a quelli di carattere normativo, sia a livello interno che internazionale, senza tralasciare gli aspetti economici e tecnico scientifici. È rivolto non solo ai professionisti iscritti agli Albi, ma anche ai consulenti, agli imprenditori, ai manager, ai dipendenti di aziende e di enti pubblici e, più in generale, all’intero comparto.

I temi coprono l’intero arco della filiera, dall’analisi della struttura e del funzionamento delle catene distributive alla normativa in materia di sicurezza alimentare, etichettatura ed imballaggio degli alimenti, dal “novel food” al sistema delle certificazioni (biologico, marchi di qualità, Halal e Kosher), al diritto vitivinicolo. Diversi moduli saranno dedicati interamente all’analisi delle normative di diversi Paesi extra UE, al ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e alla UE.

Tra le numerose lezioni da segnalare quella del dottor Andrea Montanari (partner Studio legale tributario Fantozzi & Associati) sui profili fiscali; dell’avvocato Antonio de Capoa e della dottoressa Anna Maria Tiozzo (Presidente del WHAD, Ente di Certificazione Halal Italiano) sulle prescrizioni islamiche ed ebraiche in materia alimentare; del professor Carlo Berti (Associato di Diritto Privato – Università di Bologna) sulla tutela del consumatore; del professor Enrico Al Mureden (Ordinario di Diritto Civile presso l’Università di Bologna) e dell’avvocato Francesco Cardile (Avvocato e Docente a contratto di Diritto Penale dell’Ambiente presso l’Università di Bologna) sulla responsabilità amministrativa, civile e penale in materia alimentare e della dottoressa Giulia Bonora (Phd in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Bologna) sulla regolamentazione dei “Novel Food”.

Consulta il piano formativo del corso.

Ultime Notizie dai Master

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.

Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:06

Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.