L’industria agroalimentare – eccellenza “Made in Italy” – occupa il secondo posto in Italia subito dopo quella metalmeccanica ed è in costante e rapida crescita. Viene considerata come elemento di traino per l’intera economia, con un valore di circa 205 miliardi di Euro e rappresenta il 12% del Pil nazionale. Multidisciplinarietà, tecnicalità e transnazionalità sono gli elementi chiave di questo settore.
Per venire incontro alle esigenze formative e professionalizzanti del mercato, la Fondazione Forense e l’Ordine degli Avvocati di Bologna in collaborazione con la Fondazione FICO e il Centro Agroalimentare di Bologna (CAAB), con il coordinamento scientifico di Antonio de Capoa (Founding Partner presso lo Studio Legale de Capoa & Partners) e Stefano Dalla Verità (Managing Partner presso Studio Legale Franco, Luigi e Stefano Dalla Verità e Associati e Direttore della Fondazione Forense Bolognese), promuovono il Corso di Alta Formazione in Diritto Agroalimentare.
Il ciclo di lezioni, caratterizzato da un taglio interdisciplinare, offre una formazione completa che spazia dai profili più tecnici a quelli di carattere normativo, sia a livello interno che internazionale, senza tralasciare gli aspetti economici e tecnico scientifici. È rivolto non solo ai professionisti iscritti agli Albi, ma anche ai consulenti, agli imprenditori, ai manager, ai dipendenti di aziende e di enti pubblici e, più in generale, all’intero comparto.
I temi coprono l’intero arco della filiera, dall’analisi della struttura e del funzionamento delle catene distributive alla normativa in materia di sicurezza alimentare, etichettatura ed imballaggio degli alimenti, dal “novel food” al sistema delle certificazioni (biologico, marchi di qualità, Halal e Kosher), al diritto vitivinicolo. Diversi moduli saranno dedicati interamente all’analisi delle normative di diversi Paesi extra UE, al ruolo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO) e alla UE.
Tra le numerose lezioni da segnalare quella del dottor Andrea Montanari (partner Studio legale tributario Fantozzi & Associati) sui profili fiscali; dell’avvocato Antonio de Capoa e della dottoressa Anna Maria Tiozzo (Presidente del WHAD, Ente di Certificazione Halal Italiano) sulle prescrizioni islamiche ed ebraiche in materia alimentare; del professor Carlo Berti (Associato di Diritto Privato – Università di Bologna) sulla tutela del consumatore; del professor Enrico Al Mureden (Ordinario di Diritto Civile presso l’Università di Bologna) e dell’avvocato Francesco Cardile (Avvocato e Docente a contratto di Diritto Penale dell’Ambiente presso l’Università di Bologna) sulla responsabilità amministrativa, civile e penale in materia alimentare e della dottoressa Giulia Bonora (Phd in Diritto dell’Unione europea presso l’Università di Bologna) sulla regolamentazione dei “Novel Food”.
Consulta il piano formativo del corso.
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.