Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

A Bolzano un Executive Master in Innovation Engineering

Notizia del 20/07/2010 ore 11:20

La Facoltà di Scienze e Tecnologie della Libera Università di Bolzano ha presentato insieme a Assoimprenditori Alto Adige il nuovo "Executive Master in Innovation Engineering". "Con questa iniziativa la Libera Università di Bolzano amplia la propria offerta didattica nel senso dell'aggiornamento e del lifelong learning contribuendo in modo significativo a mantenere le aziende del territorio ai primi posti sul fronte dello sviluppo tecnologico e logistico e quindi a competere a livello internazionale" ha sottolineato il rettore prof. Walter Lorenz.

Il piano di studi della nuova offerta formativa, che prenderà avvio in autunno (anno accademico 2010-2011), è stato messo a punto sulla base di una specifica indagine territoriale che ha coinvolto oltre 50 tra dirigenti e managers delle piccole-medie imprese locali. Una specifica formula di partecipazione studiata per chi lavora, tematiche e contenuti vicini alle esigenze delle aziende locali, docenti di livello internazionale ed un nuovo modello di formazione sono le caratteristiche distintive di questo master.

"La sensibilità e la reattività delle imprese sono elementi fondamentali di competitività sul mercato. L'Università ha fatto la sua parte: in nove mesi si è passati da un'indagine sul fabbisogno di formazione per le imprese locali all'istituzione, da parte della Facoltà di Scienze e Tecnologie, dell'Executive Master in Innovation Engineering, innovativo anche per la particolare formula di partecipazione studiata per chi lavora", commenta così il Prof. Massimo Tagliavini, preside della Facoltà di Scienze e Tecnologie.

"L'obiettivo comune è quello di continuare a ideare, sviluppare e realizzare insieme progetti dal profilo innovativo, capitalizzando una collaborazione già avviata e rivelatasi vincente negli anni. La sensibilizzazione delle imprese rispetto alla partecipazione a progetti e tesi di laurea, così come all'offerta di stages aziendali per studenti, rappresenta un'altra delle priorità comuni. Il reciproco supporto e scambio di informazioni in occasione di bandi di finanziamento pubblici, e la ricerca dei migliori programmi di sostegno finanziario legati a progetti di cooperazione, così come il networking sono attività che devono portare utilità ad entrambi", ha detto il presidente di Assoimprenditori Stefan Pan.

Per informazioni:
www.unibz.it

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.