Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 11/08/2025 alle 11:56

A Grosseto il nuovo Master in Valutazione della Qualità dell’Ambiente Marino, Gestione e Conservazione

Notizia del 29/11/2011 ore 10:28

“Abbiamo docenti che sono stati pionieri nel campo della tutela del mare, e che oggi sono punti di riferimento a livello internazionale per i loro progetti di ricerca. Abbiamo un’esperienza universitaria di 40 anni in campo ambientale: è arrivato il momento di trasmettere questo patrimonio ai giovani, creando figure professionali che stanno diventando sempre più importanti per la conservazione dell’ambiente marino e di tutto l’ecosistema”. Così la professoressa Maria Cristina Fossi, del dipartimento di Scienze ambientali dell’Università di Siena, presenta il nuovo master universitario di II livello in “Valutazione integrata della qualità dell’ambiente marino e costiero, gestione e conservazione”, che si svolgerà a Grosseto, nella sede del Polo universitario.
Il corso è riservato a laureati con titolo specialistico o del vecchio ordinamento in Scienze biologiche, Scienze geologiche o Scienze ambientali. Per fare domanda c’è tempo fino al 15 dicembre.

La professoressa Fossi, promotrice del master, è tra le prime ricercatrici al mondo ad aver studiato e applicato sistemi di campionamento sugli animali vivi, per ottenere tutti i dati necessari per le ricerche ecotossicologiche senza arrecare nessun danno o disturbo a cetacei, tartarughe e altri abitanti del mare. Oggi è presidente della sezione italiana della SETAC, la Società di Tossicologia e Chimica Ambientale. Svolge un ruolo di primo piano nella salvaguardia dei mammiferi marini come delegato nazionale al comitato scientifico della International Whailing Commission e membro permanente del comitato scientifico di Pelagos, il “Santuario dei mammiferi marini”, per incarico del ministero dell’Ambiente. “La tutela delle acque marine e delle coste, la salvaguardia della fauna e della biodiversità sono una priorità non procrastinabile, come ha anche prescritto l’Unione Europea – spiega la professoressa-. C’è dunque un’esigenza crescente avvertita a livello  regionale, ma anche nazionale ed europeo, per non dire mondiale, di creare figure professionali di alto livello capaci di svolgere attività  legate al monitoraggio e alla conservazione dell’ambiente marino”.

Chi parteciperà al master, oltre all'attività teorica e di laboratorio, svolgerà uno stage presso un'azienda, o presso strutture legate alla gestione e conservazione delle aree protette, come ad esempio il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, o enti di controllo. Tra gli insegnanti, oltre ai docenti e ricercatori del dipartimento di Scienze ambientali dell’Università di Siena, ci saranno rappresentanti dell’ISPRA, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, del Parco dell’Arcipelago toscano, del Ministero dell’Ambiente, dello European Centre for Environnement and Human Health.

Il bando del master e la modulistica sono scaricabili dal sito web www.unisi.it/postlaurea/master.htm.

Per informazioni è possibile contattare i referenti del corso ai numeri 0577 232917 o 0577 232830.

Ultime Notizie dai Master

Asfor Master Day 2025, intervista a Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - STOA’

Notizia del 11/08/2025 ore 11:56

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Marco Sprocati, Infrastructure Manager di FOSSR - Master in Business Administration (oggi Master in Direzione e Gestione di Impresa) - STOA'. 1.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 11/08/2025 ore 11:34

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Apertura Iscrizioni al Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva” di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:31

Si rende noto che sono aperte le iscrizioni per il Corso di Alta Formazione “EXPERT TEACHER – Esperto in didattica innovativa e inclusiva”, di IUL, un’opportunità formativa rivolta a docenti, educatori e operatori del settore scolastico e socio-educativo interessati ad acquisire strumenti teorici e pratici per promuovere una didattica . . .

Sustainability Management, aperte le iscrizioni al master di I livello di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:29

Sono aperte le iscrizioni al master di I livello in “Sustainability Management”, un percorso che mira a formare professionisti capaci di integrare i principi della sostenibilità nel management aziendale e nelle strategie organizzative.

“AI & Big Data for Smart Organizations”, iscrizioni aperte Master di I livello e ai Corsi di Alta Formazione di IUL

Notizia del 11/08/2025 ore 11:26

Il master di I livello in “AI & Big Data for Smart Organizations” si propone di formare esperti nell’analisi dei dati e nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale a supporto dei processi decisionali nei diversi contesti aziendali e/o professionali.