Linda Orsola Gilli, presidente di INAZ, ha ricevuto l’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” 2025, il riconoscimento annuale con il quale ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e ISVI – Istituto per i Valori d’Impresa premiano coloro che hanno saputo svolgere un ruolo rilevante nei processi di innovazione e apprendimento, generando un impatto positivo nell’impresa e nella società. Il premio può essere assegnato a imprenditori, manager, ricercatori e accademici. Personalità che, pur operando in ambiti diversi, si sono distinte per la visione e la capacità di coniugare il progresso e lo sviluppo con la valorizzazione delle persone e i valori etici.
Il premio è stato conferito oggi dal presidente di ASFOR, Marco Vergeat, nel corso del XV Leadership Learning Lab ASFOR dal titolo “Il futuro del lavoro”, che si è tenuto presso la sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, promosso in collaborazione con ISVI e con il patrocinio delle Alte Scuole dell’Ateneo.
«ASFOR e ISVI hanno conferito a Linda Orsola Gilli l’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” 2025 per il suo straordinario percorso imprenditoriale e per il suo contributo all’innovazione nel settore. Il premio riconosce la sua capacità di sviluppare una visione d’impresa e una strategia attuativa che tiene sempre in figura la valorizzazione delle persone e il rispetto di solidi valori etici. Sotto la sua leadership, INAZ è diventata leader nel settore del software, della formazione e della consulenza per i servizi di gestione del personale. L’Award evidenzia il suo impegno di imprenditrice, un’“umanista d’impresa”, come ama definirsi, capace di una leadership responsabile cha ha generato un impatto economico positivo e duraturo nella società», ha affermato il presidente di ASFOR, Marco Vergeat, nel consegnare il premio.
«È un riconoscimento importante non solo per me, ma per tutta la squadra di INAZ perché premia un modo di fare impresa che mette al centro la persona e la conoscenza. Innovare significa creare valore, ma anche costruire futuro e competenze, con uno sguardo etico e una visione di lungo periodo. È ciò che cerchiamo di fare ogni giorno, investendo sulle persone, sulla formazione e sulla cultura del lavoro» ha dichiarato Linda Gilli.
Linda Orsola Gilli, Presidente di INAZ, “Umanista d’Impresa”
Maturità classica al liceo Parini di Milano e laurea in Economia Aziendale all’Università Bocconi, entra nel 1978 in INAZ, l’azienda di famiglia fondata dai genitori nel 1948, leader nei servizi per la gestione del personale. Nel corso della sua carriera ricopre i ruoli di Direttore Marketing, Direttore Generale, Amministratore Delegato (per vent’anni) e, dal 2004, ricopre anche il ruolo di Presidente.
Sotto la sua guida, INAZ ha affrontato una profonda trasformazione tecnologica e digitale, coniugando innovazione e competenze normative e management. È Consigliere di Buzzi Unicem e di Avvenire, è stata sostenitrice della Fondazione Centesimus Annus e della Cattedra AIdAF EY Bocconi, ed è Cavaliere del Lavoro dal 2007. Dal 2019 promuove il corso “Cultura per l’impresa” presso il Collegio Universitario Lamaro Pozzani, di cui è stata Presidente. Nel 2022 è stata nominata Presidente del Collegio dei Probiviri della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro e ha ricevuto il premio “Di padre in figlio”.
Madre di tre figli, continua a promuovere innovazione, cultura e responsabilità sociale come valori fondanti dell’impresa. Emblematico è un pensiero di Goethe che Linda Gilli ha fatto suo e che spesso richiama “quello che hai avuto in dono riconquistalo se vuoi che diventi veramente tuo” che ben sintetizza il suo “essere”.
Ultime Notizie dai Master
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.
Manager del domani con “Navigare il futuro”: presentata la seconda edizione all'Università di Firenze
È stata presentata in Aula magna la seconda edizione di ‘Navigare il Futuro’, il corso di alta formazione nato dall’incontro tra Unifi e la Fondazione Hillary Merkus Recordati.
Master, la nuova offerta per il 2025/2026 dell’Università di Pisa
Si arricchisce di dieci nuovi Master l’offerta formativa dell’Università di Pisa per l’anno accademico 2025/2026.