Avrà inizio nell'aprile del 2010 il nuovo Master Universitario di I livello in "Management per la valorizzazione e la promozione dei prodotti agro-alimentari e salutistici", che si svolgerà presso le Facoltà di Economia e Farmacia dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale.
Il master, promosso dall'Università e dal Comune di Novara con il patrocinio ed il sostegno del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, è finanziato anche dalla Provincia di Novara, dalla Camera di Commercio, dalla Fondazione Banca Popolare di Novara per il Territorio e dall'Associazione per lo Sviluppo dell'Università nel Territorio Novarese.
L'iniziativa si inserisce nel progetto FOODlink, sostenuto dal Ministero e che appunto ha l'obiettivo di istituire un centro economico – aziendale e chimico – tecnologico per la valorizzazione della qualità agro alimentare e per la tutela e la promozione dei prodotti tipici.
Il Master si propone di formare figure professionali in grado di cogliere le potenzialità di sviluppo del settore agroalimentare, reinterpretando la gestione delle imprese del settore in un'ottica strategica e in sinergia con le opportunità offerte dal territorio.
La gestione del prodotto alimentare tipico, spesso considerato un valore per il sistema produttivo agro-alimentare Nazionale, richiede specifiche competenze, sia sul piano economico-gestionale, sia su quello chimico-nutrizionale e salutistico, in particolare in quelle situazioni (Piccole Medie Imprese e Piccole Imprese) che ben rappresentano a livello locale la produzione di prodotti tipici di nicchia. I manager di questa tipologia d'Azienda, pur potendo contare su consulenze esterne alla gestione della stessa, spesso devono venire a confronto con la necessità di operare scelte tattiche funzionali alla tutela, valorizzazione e innovazione del prodotto, non avendone la preparazione specifica. Allo stesso modo, la figura di "Consulente Aziendale" in questo settore specifico, deve prevedere sempre più una preparazione inter-disciplinare, in grado di coprire i diversi fabbisogni delle Aziende, nelle tematiche esposte.
Le richieste di iscrizione al Master, che sarà attivato solo con un numero minimo di 10 studenti partecipanti dovranno pervenire entro il 26 marzo presso la segreteria Studenti della Facoltà di Economia dell'Università degli Studi del Piemonte Orientale. La selezione dei partecipanti si svolgerà il 9 aprile.
Per informazioni:
www.unipmn.it
www.comune.novara.it
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.