Presso il Dipartimento di Studi politici e sociali dell’Università degli Studi di Parma nel prossimo anno accademico 2009-10 sarà attivato il Corso di perfezionamento “Fonti orali e metodi della ricerca storica e sociale per la comunicazione audiovisiva”, unico post-lauream universitario specificamente dedicato al tema.
Esso è rivolto a tutti gli operatori che si occupano di comunicazione audiovisiva, per motivi di studio o per conto di enti e organismi di varia natura che con grande frequenza oggi sono soggetti produttori di strumenti audiovisivi. Esso ha l’obiettivo di offrire a operatori e professionisti presenti nel settore sia le regole di base e di metodo per un approccio scientificamente corretto alle fonti orali, sia le basilari norme e procedure tecniche per la raccolta, conservazione e valorizzazione, sia una gamma molto estesa di esperienze pratiche e laboratori relativi a loro impieghi nella realizzazione di prodotti audiovisivi. L’intento è quello di fornire le competenze non solo per gli usi tradizionali della ricerca storica, antropologica e sociologica con le fonti orali, ma anche quelle per gli impieghi nelle attività didattiche, nei servizi sociali, nelle mediazioni interculturali, nelle attività sanitarie, nella ricerca territoriale e ambientale, nella comunicazione interna di amministrazioni, imprese, organizzazioni.
La struttura del Corso è articolata in quattro sezioni: Basi teoriche e metodologiche; Tecniche ed esperienze di raccolta e conservazione delle fonti orali; Tecniche ed esperienze di produzione e realizzazione di un prodotto audiovisivo; Dalla ricerca sul campo alla scienza storica e sociale. In esse, accanto ad alcune lezioni di fondamenti tenute da docenti di storia e di sociologia, è prevista una serie di laboratori con esperienze di ricerca e presentazione dei risultati filmati, quindi una serie di interventi sulle tecniche di registrazione e conservazione, svolti da tecnici di alta qualificazione dell’Istituto nazionale per i beni sonori e audiovisivi, delle Teche Rai e degli Archivi di Stato.
Il Corso è realizzato in fattiva collaborazione con il Centro studi per la stagione dei movimenti di Parma e con l’Istituto nazionale di sociologia rurale (INSOR), l’Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi di Roma, e il Laboratorio della memoria di Isola Dovarese (Cr); sono state interessate l’Associazione italiana di storia orale (AISO), la Survivors of the Shoah Foundation for the Visual History fondata da Steven Spielberg (Los Angeles), la Scuola di Pace di Monte Sole (Marzabotto, Bologna), l’Associazione Duccio Bigazzi per la storia d’impresa di Milano e l’Associazione italiana per le Scienze etnoantropologiche (AISEA).
Il Corso comprenderà 160 ore di lezione e laboratori, che si terranno di preferenza nelle giornate di sabato per favorire la frequenza anche di coloro che lavorano. Per facilitare la frequenza ai non residenti, la segreteria del Corso sta contattando alberghi economici, foresterie, Bed and breakfast, pizzerie e trattorie per prezzi convenzionati.
Potranno accedervi come perfezionandi coloro che siano in possesso di diplomi universitari e lauree di durata triennale o superiore del vecchio o del nuovo ordinamento universitario, nonché coloro che siano in possesso di diplomi triennali di Accademie, Conservatori e istituti assimilati. Potranno inoltre accedere coloro che siano in possesso di qualsiasi altro titolo di livello universitario riconosciuto previsto da ordinamenti di altri paesi, europei e non. In difetto di titolo di studio universitario, potrà essere ammesso in qualità di uditore chi è in possesso di un titolo di scuola media superiore o di un’esperienza lavorativa ritenuta equipollente dai coordinatori.
Secondo la tabella di valutazione dei titoli della terza fascia delle graduatorie ad esaurimento del personale docente delle scuole, all’attestato del corso di perfezionamento sono attribuiti punti 1.
Le quote di partecipazione sono di € 1000,00 per i perfezionandi e di € 600,00 per gli uditori. Coloro che avessero frequentato il precedente corso di perfezionamento “Oralità e scrittura nell’era digitale” (2007), potranno ottenere la partecipazione a quota ridotta di € 600,00.
Enti di previdenza, amministrazioni, fondazioni bancarie, banche popolari ed altri soggetti corrispondono spesso provvidenze e voucher per la frequenza di corsi di formazione professionale e di formazione permanente: occorre verificare caso per caso. La Regione Emilia Romagna ha inserito il corso nel catalogo per l’Alta formazione (www.altaformazioneinrete.it): ciò permette di ottenere un voucher finalizzato al rimborso della quota di iscrizione. Per ulteriori assegni a rimborso di spese accessorie per la frequenza occorre fare riferimento ai disciplinari informativi della regione di residenza.
Dipartimento di Studi Politici e Sociali
43100 Parma, Borgo Carissimi, 10
fax 0521.034872;
e-mail: direttore.sps@unipr.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.