Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

A Pisa il nuovo Master per Esperti della Partecipazione nei Processi Decisionali e di Governo del Territorio

Notizia del 22/09/2009 ore 08:44

Diffondere la cultura della partecipazione anche attraverso la formazione universitaria. Questo l’obiettivo del master annuale di secondo livello per “Esperti della partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio”, che dall’anno accademico 2009-2010 si aggiungerà all’offerta formativa post laurea dell'Università di Pisa.

Il corso affronterà le necessità specifiche dei processi partecipativi connessi al governo del territorio e alle decisioni pubbliche, temi che per loro natura richiedono un approccio interdisciplinare di alto livello.

La necessità di un intervento in questo settore è stata interpretata dalla Regione Toscana attraverso la recente legge regionale sulla partecipazione che prevede specifici finanziamenti per attività di formazione a supporto dei processi partecipativi. In particolare è stata attivata una convenzione tra Regione Toscana e istituzioni universitarie per iniziative “essenzialmente rivolte ad un’attività formativa di tipo avanzato. La legge sulla partecipazione, a seguito di esperienze recenti che hanno riguardato impianti di grosso impatto come il rigassificatore di Livorno, i parchi eolici ed i termovalorizzatoi che hanno suscitato una forte resistenza delle comunità, punta a promuovere la partecipazione dei cittadini, singoli o organizzati, non come pratica episodica e settoriale, ma come una forma ordinaria di governo, in tutti i settori dell’amministrazione pubblica, a scala regionale e locale.

La legge prevede la possibilità di richiedere finanziamenti per attivare processi di partecipazione anche da parte di consorzi di cittadini o istituti scolastici; per questo l’acquisizione di competenze specifiche in materia è necessaria non solo all’interno delle pubbliche amministrazioni ma anche in contesti diversi, pubblici e privati. Le competenze necessarie sono per esempio relative alla conoscenza del contesto territoriale, legislativo, della strumentazione urbanistica, delle procedure relative ai processi partecipativi, dei metodi e degli strumenti migliori per gestire e coordinare in proprio un processo partecipativo.

La struttura del master coniuga le necessità di tutela e promozione del territorio in un’ottica di sviluppo sostenibile con le istanze dei diversi portatori di interessi che vengono coinvolti nel processo decisionale di pianificazione.

Il master avrà la durata di 1500 ore per 60 CFU, di cui: 400 ore di lezioni teoriche e laboratori (16 CFU) e 500 ore per lo studio individuale (necessarie alla preparazione della tesi finale e formazione a distanza (20 CFU) e 600 ore di tirocinio presso enti (24 CFU).
Le nozioni acquisite con le lezioni teoriche troveranno applicazione nello svolgimento delle attività pratiche, consistenti in esercitazioni e in workshops (dove verranno simulati processi partecipativi su tematiche come la pianificazione energetica, pianificazione paesaggistica, ecc), oltre che, ovviamente nell’attività di tirocinio che ogni allievo svolgerà a fine corso presso un ente locale della regione.

Le domande di ammissione al Master dovranno essere presentate entro il 6 novembre 2009.

Per informazioni:
www.master-partecipazione.dic.unipi.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.