Diffondere la cultura della partecipazione anche attraverso la formazione universitaria. Questo l’obiettivo del master annuale di secondo livello per “Esperti della partecipazione nei processi decisionali e di governo del territorio”, che dall’anno accademico 2009-2010 si aggiungerà all’offerta formativa post laurea dell'Università di Pisa.
Il corso affronterà le necessità specifiche dei processi partecipativi connessi al governo del territorio e alle decisioni pubbliche, temi che per loro natura richiedono un approccio interdisciplinare di alto livello.
La necessità di un intervento in questo settore è stata interpretata dalla Regione Toscana attraverso la recente legge regionale sulla partecipazione che prevede specifici finanziamenti per attività di formazione a supporto dei processi partecipativi. In particolare è stata attivata una convenzione tra Regione Toscana e istituzioni universitarie per iniziative “essenzialmente rivolte ad un’attività formativa di tipo avanzato. La legge sulla partecipazione, a seguito di esperienze recenti che hanno riguardato impianti di grosso impatto come il rigassificatore di Livorno, i parchi eolici ed i termovalorizzatoi che hanno suscitato una forte resistenza delle comunità, punta a promuovere la partecipazione dei cittadini, singoli o organizzati, non come pratica episodica e settoriale, ma come una forma ordinaria di governo, in tutti i settori dell’amministrazione pubblica, a scala regionale e locale.
La legge prevede la possibilità di richiedere finanziamenti per attivare processi di partecipazione anche da parte di consorzi di cittadini o istituti scolastici; per questo l’acquisizione di competenze specifiche in materia è necessaria non solo all’interno delle pubbliche amministrazioni ma anche in contesti diversi, pubblici e privati. Le competenze necessarie sono per esempio relative alla conoscenza del contesto territoriale, legislativo, della strumentazione urbanistica, delle procedure relative ai processi partecipativi, dei metodi e degli strumenti migliori per gestire e coordinare in proprio un processo partecipativo.
La struttura del master coniuga le necessità di tutela e promozione del territorio in un’ottica di sviluppo sostenibile con le istanze dei diversi portatori di interessi che vengono coinvolti nel processo decisionale di pianificazione.
Il master avrà la durata di 1500 ore per 60 CFU, di cui: 400 ore di lezioni teoriche e laboratori (16 CFU) e 500 ore per lo studio individuale (necessarie alla preparazione della tesi finale e formazione a distanza (20 CFU) e 600 ore di tirocinio presso enti (24 CFU).
Le nozioni acquisite con le lezioni teoriche troveranno applicazione nello svolgimento delle attività pratiche, consistenti in esercitazioni e in workshops (dove verranno simulati processi partecipativi su tematiche come la pianificazione energetica, pianificazione paesaggistica, ecc), oltre che, ovviamente nell’attività di tirocinio che ogni allievo svolgerà a fine corso presso un ente locale della regione.
Le domande di ammissione al Master dovranno essere presentate entro il 6 novembre 2009.
Per informazioni:
www.master-partecipazione.dic.unipi.it
Ultime Notizie dai Master
Al via il primo Master italiano dedicato al Patrimonio culturale immateriale
Diretto dal prof. Matteo Paoletti e ospitato a Bologna dal Dipartimento delle Arti e a Ravenna dal Dipartimento di Beni Culturali, formerà esperti dotati di competenze trasversali, gestionali e organizzative, indispensabili per affrontare le sfide di un settore in continua evoluzione Formare professionisti in Patrimonio culturale immateriale, esperti in ambito . . .
Nasce il Master universitario per operare nel settore dell’energia nucleare a Bologna
"Nuclear Energy: Fundamentals and Applications", il nuovo Master di II livello dell'Università di Bologna per l’anno accademico 2025/2026 (scadenza bando 29 settembre 2025).
Da Smeg un significativo sostegno ai medici in Formazione Specialistica dell’Università di Parma
Prosegue l’impegno di SMEG S.p.A. a favore della formazione specialistica dei giovani medici dell’Università di Parma, con un contributo che ha già permesso ad alcuni specializzandi di intraprendere percorsi di alta formazione e ricerca in prestigiosi centri accademici internazionali. L’iniziativa, avviata nel 2022, si è concretizzata in una serie di donazioni . . .
Terna e Università di Salerno: presentata la quarta edizione del Master del Tyrrhenian Lab
Terna ha presentato, presso la Sala Stampa Biagio Agnes del Campus Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno, la quarta edizione del Master di II Livello “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”, nell’ambito del progetto Tyrrhenian Lab, in collaborazione con gli Atenei di Salerno, Cagliari e Palermo.
XXV edizione del Corso Estivo di Formazione Teologica per laici
Anche quest’anno, dal 17 al 31 agosto 2025, si terrà presso l’Istituto Universitario Avventista “Villa Aurora” la XXV edizione del Corso estivo di formazione teologica-pastorale per laici, organizzato dall’Unione Italiana delle Chiese Cristiane Avventiste (UICCA) e dalla Facoltà Avventista di Teologia.