Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 26/08/2025 alle 13:22

A Siena un corso di formazione in gestione dei grandi mammiferi

Notizia del 28/12/2017 ore 15:06

L’Università di Siena ha istituito per l’anno accademico 2017/2018 un corso di formazione in Gestione dei grandi mammiferi.

Il corso si propone di fornire competenze professionali specifiche nella gestione di popolazioni di grandi mammiferi (carnivori e ungulati), attraverso lezioni frontali, tenute da docenti con esperienza pluridecennale nel settore, e dimostrazioni pratiche presso strutture esterne con notevole esperienza nella gestione faunistica (Ente Parco Regionale della Maremma; D.R.E.Am. Italia, agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Toscana).

Le lezioni si svolgeranno durante otto giornate (tra febbraio e giugno 2018, con inizio previsto il 16-17 febbraio) e affronteranno numerosi temi, all’interno di vari ambiti legati alle più attuali tendenze ed esigenze del settore: metodi di cattura, conteggi faunistici, basi di uso del GIS nella gestione faunistica, prevenzione di danni da Ungulati, impostazione di un piano di gestione degli Ungulati, rilevamento di dati biometrici da capi abbattuti.

Sedi didattiche saranno il dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, l’Ente Parco Regionale della Maremma (Alberese, GR)e la D.R.E.Am. Italia (Sambuca Pistoiese, PT). A conclusione del corso, che è diretto dal professor Francesco Ferretti, verrà rilasciato un attestato di frequenza.

Le iscrizioni, online, rimarranno aperte fino al 12 gennaio 2018.

Tutte le informazioni, le modalità di iscrizione e il bando sono consultabili alla pagina www.unisi.it/didattica/post-laurea/corsi-formazione/gestione-dei-grandi-mammiferi

Ultime Notizie dai Master

Conclusione della prima edizione del Master di II livello in “Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio” all'Università di Palermo

Notizia del 26/08/2025 ore 12:00

Si è conclusa la I edizione del Master di II livello in Narrazione, Gestione e Promozione del Territorio organizzato dai Dipartimenti di Scienze Umanistiche - SUM e di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche – SEAS e coordinato dalla prof.ssa Alessia Cervini e dal prof.

Nuova Edizione del Master MaSRA all’Università di Torino: Formazione, sostenibilità e prospettive professionali

Notizia del 26/08/2025 ore 11:41

L’Università degli Studi di Torino lancia la nuova edizione del Master MaSRA – Master di I livello in Sostenibilità Socio Ambientale delle Reti Agroalimentari – un percorso formativo innovativo pensato per formare professionisti capaci di guidare la transizione ecologica nel settore agroalimentare.

Aperte le iscrizioni alla seconda edizione del Master IUL in Politiche e Servizi del Lavoro

Notizia del 26/08/2025 ore 11:33

Un percorso di alta formazione per affrontare le sfide del mercato del lavoro tra innovazione, PNRR e nuovi modelli di intervento L’Università Telematica degli Studi IUL, in collaborazione con CIOFS-FP ETS (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane) e CONFAP (Confederazione Nazionale Formazione Aggiornamento Professionale), lancia la seconda edizione del Master di . . .

Asfor Master Day 2025, intervista a Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - CUOA Business School

Notizia del 25/08/2025 ore 10:45

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Elisa Rossetto, Wearable Project Manager (EssilorLuxottica) - Executive MBA part time 20^ edizione, CUOA Business School. 1.

Asfor Master Day 2025, intervista a Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80

Notizia del 20/08/2025 ore 12:21

In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Giacomo Borsatti, client account Publitalia’80  1.