L’Università di Siena ha istituito per l’anno accademico 2017/2018 un corso di formazione in Gestione dei grandi mammiferi.
Il corso si propone di fornire competenze professionali specifiche nella gestione di popolazioni di grandi mammiferi (carnivori e ungulati), attraverso lezioni frontali, tenute da docenti con esperienza pluridecennale nel settore, e dimostrazioni pratiche presso strutture esterne con notevole esperienza nella gestione faunistica (Ente Parco Regionale della Maremma; D.R.E.Am. Italia, agenzia formativa riconosciuta dalla Regione Toscana).
Le lezioni si svolgeranno durante otto giornate (tra febbraio e giugno 2018, con inizio previsto il 16-17 febbraio) e affronteranno numerosi temi, all’interno di vari ambiti legati alle più attuali tendenze ed esigenze del settore: metodi di cattura, conteggi faunistici, basi di uso del GIS nella gestione faunistica, prevenzione di danni da Ungulati, impostazione di un piano di gestione degli Ungulati, rilevamento di dati biometrici da capi abbattuti.
Sedi didattiche saranno il dipartimento di Scienze della vita dell’Università di Siena, l’Ente Parco Regionale della Maremma (Alberese, GR)e la D.R.E.Am. Italia (Sambuca Pistoiese, PT). A conclusione del corso, che è diretto dal professor Francesco Ferretti, verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Le iscrizioni, online, rimarranno aperte fino al 12 gennaio 2018.
Tutte le informazioni, le modalità di iscrizione e il bando sono consultabili alla pagina www.unisi.it/didattica/post-laurea/corsi-formazione/gestione-dei-grandi-mammiferi
Ultime Notizie dai Master
Master di II livello in “Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza” all’Università della Tuscia
L’Università degli Studi della Tuscia annuncia la nuova edizione del Master di II livello in Innovazione nella gestione delle crisi, del soccorso pubblico e della sicurezza (InGeCriSPS), organizzato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società ed Impresa.
Asfor Master Day 2025, intervista a Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Luca Olivari – HR Manager, ISTUD – Risorse Umane e Organizzazione. 1.
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.