Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2012/2013 presso diverse Facoltà dell’Università degli Studi di Torino alla IV edizione del Master universitario interfacoltà di II livello in “Scienza e Tecnologia dell’Alimentazione e Nutrizione Umana – Michele Ferrero”.
Il Master intende formare specialisti con conoscenze scientifiche interdisciplinari in campo tecnologico, medico biologico e chimico che consentano loro l’inserimento nel sistema produttivo di un’azienda alimentare, di un laboratorio di ricerca e sviluppo o in una società di consulenza, avendo una visione ampia e completa dei fattori che possono condizionare le scelte nello sviluppo di nuovi prodotti alimentari o nella riformulazione i prodotti esistenti.
Il Corso ha la durata complessiva di 1 anno accademico. Al termine del Master le assunzioni dei masterizzati si attestano, per le prime due edizioni, intorno all’85% mentre per la terza conclusasi da poco si attestano intorno al 50%. Il master prevede anche oltre alle lezioni frontali uno stage di 450 ore, in Italia o all’estero, un’esperienza interessante e coerente con la formazione interfunzionale ricevuta durante il master che darà l’opportunità di entrare a far parte del mondo Ferrero ma anche in altre importanti aziende del settore alimentare.
Agevolazioni per gli ammessi al master (“conditio sine qua non” è il superamento del test di ammissione con un punteggio minimo prestabilito):
- Copertura totale della quota di iscrizione (€ 4.500,00);
- Contributo di agevolazione alla frequenza (sino ad un massimo di € 8.000,00);
- Premi per la migliore valutazione e la migliore tesi.
Tutti i candidati ammessi al Master che si iscrivono per la prima volta al Corso avranno diritto ad un contributo di agevolazione alla frequenza messo a disposizione dalla Fondazione Ferrero.
- Per gli studenti di nazionalità italiana e per gli studenti stranieri residenti in Italia è previsto un contributo di agevolazione alla frequenza del valore di € 8.000,00.
- Per gli studenti stranieri residenti all’estero giudicati meritevoli dal Comitato Scientifico sono previsti sino ad un massimo di 5 grants del valore di € 13.000,00.
Sono inoltre previsti i seguenti premi, messi a disposizione dalla Fondazione Ferrero:
- 2 premi del valore di € 5.000,00 per gli studenti che conseguano il titolo con la migliore valutazione complessiva ed in corso.
- 1 premio del valore di € 5.000,00 per la migliore tesi finale.
Per informazioni:
info.masterferrero@unito.it
www.masterferrero.unito.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.