Quando ammiriamo un quadro, quando ascoltiamo una sinfonia oppure quando guardiamo un paesaggio stiamo compiendo un’esperienza estetica. È questo il punto da cui partire per potersi formare e lavorare all’interno di istituzioni ed organizzazioni che si occupano di arte, cultura, paesaggio o ambiente, così come per intraprendere negli stessi campi percorsi di lavoro autonomo. È necessario comprendere innanzitutto le radici, le caratteristiche ed il valore di ogni esperienza estetica per poi iniziare a costruire competenze manageriali e gestionali distintive ed opportune. Attorno a questa ipotesi è progettato il Mart>Mac Master of Landscape, Art and Culture Management della tsm-Trentino School of Management, giunto ormai alla sua ottava edizione.
Il Master si caratterizza per un approccio che privilegia innanzitutto l’esperienza e la pratica diretta nelle realtà professionali. L’articolazione, infatti, si concretizza nella scelta di un metodo che supera la tradizionale formazione d’aula, attraverso la combinazione di laboratori didattici, di testimonianze di manager e professionisti, di viaggi di studio in Italia e all’estero, di progetti di ricerca applicata e di stage in organizzazioni pubbliche e private. Per far questo negli anni è stata intessuta una fitta reti di relazioni con aziende ed istituzioni partner che rappresentano oggi il vero patrimonio distintivo del Master. Sono aziende ed istituzioni che trovano nella tsm un punto di riferimento nella formazione nei campi dell’arte, della cultura, della gestione del paesaggio e dell’ambiente.
I risultati del lavoro svolto sono particolarmente evidenti dall’analisi sulla condizione occupazionale degli ex-allievi svolta lo scorso anno. L’analisi mostra come, al momento della rilevazione, l’88% di chi ha frequentato il percorso lavora in posizioni nella maggior parte coerenti con gli sbocchi professionali previsti. Relativamente al tempo di inserimento nel mercato del lavoro l’89% degli occupati ha dichiarato di aver trovato il primo impiego entro i 6 mesi dalla chiusura del Master. La volontà di portare la formazione post-laurea sulla soglia dell’applicazione, con la scelta di alternare fasi d’aula e di esperienza diretta sul campo, è stata probabilmente la scelta che ha permesso al Master di ottenere performance occupazionali molto buone e di essere riconosciuto come un riferimento culturale da parte delle istituzioni e della comunità scientifica.
Il Master, di durata annuale, inizierà il 15 ottobre 2010. La prima fase d’aula introdurrà gli allievi ai temi fondamentali del Master raccogliendo i contributi di esperti e docenti provenienti da università e centri di ricerca, da istituzioni italiane e internazionali.
La seconda fase, denominata “Organizational Analysis”, prevede un periodo di immersione in istituzioni di governo e gestione del paesaggio e dell’arte e della cultura nazionali e internazionali al fine di analizzarne e comprenderne i principali aspetti e le dinamiche organizzative. Nelle due successive fasi (“Action Learning” e “Focus”) gli allievi saranno impegnati nella rielaborazione individuale e di gruppo dell’esperienza di “Organizational analysis”.
Il viaggio studio a Berlino, città della contemporaneità e della complessità, esempio di governo e di innovazione del paesaggio metropolitano, sarà un fondamentale momento del percorso formativo. Gli allievi saranno accompagnati nell’esplorazione della città e nell’indagine delle particolarità, scoprendone i molteplici e controversi aspetti. Il viaggio costituirà inoltre un’occasione di incontro e di confronto con alcuni dei responsabili delle maggiori istituzioni artistiche e culturali della città.
Il laboratorio “RBL – Research Based Learning” caratterizzerà l’ultima fase del percorso mediante un lavoro di ricerca-intervento sul campo, che nasce da esigenze concrete espresse da una committenza.
Trasversale a tutto il percorso sono le “Lectures”, lezioni speciali, nelle quali si affronteranno i temi legati alla contemporaneità da un punto di vista artistico, storico, evolutivo ed estetico.
Quattro mesi e mezzo di stage in istituzioni nazionali e internazionali concluderanno il percorso formativo.
A rendere distintiva l’offerta formativa, oltre che alla qualità della didattica, è l’insieme di servizi che viene fornito agli studenti. Alla funzionalità ed alla bellezza del Centro Panorama, sede del Master, si accompagnano numerose facilities per gli studenti. La possibilità, innanzitutto, di avere un servizio di ristorazione gratuito durante la pausa pranzo per tutto il periodo di frequenza, di usufruire del nuovo studentato di San Bartolomeo e di molti altri servizi messi a disposizione dall’Opera Universitaria di Trento (biblioteca di Ateneo, carta dello studente). Agli allievi, inoltre, è data la possibilità di usufruire per l’anno di frequenza di un PC portatile personale da poter utilizzare anche al di fuori dell’orario normale di didattica; il materiale didattico ed i testi di studio son gratuiti, così come le spese di trasporto e alloggio per il viaggio di studio a Berlino.
Il Master, rivolto a 25 giovani laureati in qualsiasi disciplina, è realizzato in partnership con il MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto e con step-Scuola per il governo del territorio e del paesaggio. La frequenza al corso è inoltre agevolata dal prestito d’onore e da 4 borse di studio del valore di 3000,00 € assegnate in base a criteri di merito, reddituali e patrimoniali.
Per informazioni:
tel. 0461.020 083 | info@tsm.tn. | http://www.tsm.tn.it/
Ultime Notizie dai Master
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.
Master universitario in 'Hospitality and Destination Management', aperte le iscrizioni alla Federico II di Napoli
La quarta edizione del Master Universitario di I livello in ‘Hospitality and Destination Management’ dell'Università degli Studi di Napoli Federico II sarà presentata martedì 11 novembre 2025 alle 17.00 presso il Renaissance Naples Hotel Mediterraneo.
Due Premi per tesi nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo
L'Università degli Studi di Napoli Federico II, nell'ambito delle Azioni previste dal Piano di Uguaglianza di Genere di Ateneo (GEP) 2025-2027 (Azione n. 20), bandisce due Premi del valore di € 2.
La Sapienza lancia il Master “La Scienza nella Pratica Giornalistica”: formare i nuovi professionisti della comunicazione scientifica
La Sapienza Università di Roma apre le iscrizioni al Master di I livello “La Scienza nella Pratica Giornalistica”, un percorso unico nel panorama italiano che unisce giornalismo, ricerca e comunicazione della scienza.