Con l’obiettivo di creare un percorso formativo completo e soprattutto con il fine di realizzare un master in linea con la realtà del mondo del lavoro e le attuali dinamiche aziendali e ambientali, la Scuola di Formazione Manageriale Sida e la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Urbino hanno deciso di unire le loro migliori competenze in materia di formazione e placement.
La scuola del Gruppo Sida, attiva ormai da numerosi anni nel campo della formazione manageriale per giovani neolaureati, cura il programma del General Management (il master Sida in General Management è infatti ormai alla XXXV edizione) mentre la facoltà di Giurisprudenza è impegnata negli aspetti più tecnici legati alla legislazione ambientale.
I due percorsi formativi si uniscono per creare professionisti nel settore del diritto ambientale capaci di intervenire sia presso enti pubblici sia presso aziende private. Grazie a questa fusione, il master completo delle due parti – General Managment e specializzazione in diritto dell’ambiente – fornisce ai frequentanti un pacchetto di conoscenze relative sia alle dinamiche che sottostanno all'organismo aziendale, sia al panorama legislativo attuale in materia di ambiente e territorio. Da questo punto di vista, il Master è finalizzato alla formazione, da un lato, della figura dell'operatore giuridico e tecnico in grado di promuovere lo sviluppo del diritto ambientale, e dall'altro di quella, sempre più ricercata dalle aziende, di consulente esperto in materia di ambiente e territorio.
Le domande di ammissione dovranno essere presentate entro il 6 novembre 2010.
Per informazioni:
www.mastersida.com
www.mastergestioneambiente.it
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.