Avrà inizio il 14 gennaio 2019 la nuova edizione del Corso di Formazione Avanzata in Professione Registrar, organizzato a Venezia da IED – Istituto Europeo di Design.
Il CFA ha l’obiettivo di formare professionisti in grado di garantire la corretta manipolazione e conservazione di opere d’arte di un patrimonio e di quelle prese o consegnate temporaneamente in prestito.
Oggetto di studio sono: l’adeguata movimentazione e lo stoccaggio delle opere d’arte – quali reperti archeologici, dipinti antichi e tutte le tipologie di espressione artistica dell’arte contemporanea; il coordinamento dei vari aspetti nel prestito degli oggetti artistici in ambito museale-espositivo; la pianificazione e la supervisione della consegna, la preparazione, il montaggio e la dispersione di oggetti d’arte; l’aggiornamento costante della documentazione a supporto del prestito esterno delle collezioni o del ricevimento in prestito delle stesse.
Il Registrar si occupa inoltre di allestimento museale e di exhibit design.
Riconosciuta dalla Carta Nazionale delle Professioni Museali dell’ICOM, la figura del Registrar svolge la sua attività sia negli uffici delle Istituzioni Culturali sia nei cantieri di allestimento di una mostra, a stretto contatto con Artisti, Curatori e maestranze.
Le iscrizioni sono ancora aperte.
Per informazioni, visita il sito del Master.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.