Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 20/11/2025 alle 16:48

Accessory Design & Fashion Tech: a POLI.design si parla del futuro della moda

Notizia del 17/09/2019 ore 18:07

“Oggi sono gli accessori a definire il mondo della moda. Cappelli, occhiali, gioielli, borse e scarpe sono gli elementi indispensabili nel processo di creazione di un prodotto di moda, essenziali nella definizione dell’identità e del valore, capaci inoltre di perpetuare la perizia artigianale del Made in Italy. Non solo: negli ultimi anni la moda si completa e si focalizza nel gesto atletico, che esce dagli stadi e si manifesta in ogni forma nella vita di tutti i giorni. Nuove tecnologie e materiali innovativi diventano protagonisti dello stile di vita e definiscono i modelli di consumo”. Una fotografia dell’attuale scenario del fashion design nelle parole della prof.ssa Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, Professore ordinario, Direttore del Museo del Gioiello di Vicenza e Direttrice dei Master Universitari del Politecnico di Milano Accessory Design e Fashion Tech, gestiti da POLI.design.

Sperimentazione e rispetto della tradizione sono quindi piloti dei Master Accessory Design e Fashion Tech, i due percorsi formativi del Politecnico di Milano, gestiti da POLI.design, in cui la competenza del marchio della Scuola è strettamente legata alle esigenze del mercato della moda nazionale e internazionale. Entrambi in partenza a novembre 2019, i due percorsi formativi si distinguono per alta professionalità ed esperienza, legata soprattutto alla forte collaborazione con alcuni dei più grandi esperti del settore.

Comete, Gucci, Hugo Boss, Valentino, Slam, Decathlon, Valextra, Serapian, Dior, Furla, Luxottica, Samsonite, Vogue e Adidas España S.A.U. sono solo alcune delle tante case di moda e aziende italiane e straniere che sono state coinvolte nelle scorse edizioni e hanno coltivato i talenti all’interno del percorso del Master Accessory Design.

Particolarmente positivi infatti sono i dati del placement: sono numerose le case di moda e le realtà aziendali italiane ed estere che nel corso degli anni hanno ospitato studenti in stage per poi inserirli stabilmente nei propri uffici.

Le metodologie didattiche dei Master Accessory Design e Fashion Tech, dall’approccio fortemente pratico, si sviluppano sul completamento della formazione teorica tramite workshop focalizzati su determinati settori.
Durante queste fasi, gli studenti sono chiamati a dare concretezza alla loro idea, partendo dall’analisi del brief fino alla realizzazione di un vero e proprio prototipo.

I Master sono erogati in lingua inglese e da sempre accolgono studenti provenienti da ogni parte del mondo, favorendo contaminazioni culturali e stilistiche tra i partecipanti. I Master sono rivolti a candidati che abbiano conseguito un diploma universitario e a laureati di primo e secondo livello in design, moda, architettura, ingegneria e in discipline umanistiche e scientifiche che intendono specializzarsi nel design dell’accessorio.

Le lezioni si svolgeranno presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A, Milano.

Per costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.polidesign.net/mad e www.polidesign.net/fashiontech.

 

Ultime Notizie dai Master

Talent Garden lancia la 3ª edizione del Master in Risorse Umane & People Management

Notizia del 20/11/2025 ore 16:35

Talent Garden, punto di riferimento per la formazione digitale e l’innovazione, presenta la terza edizione del Master part-time in Risorse Umane & People Management, pensato per chi vuole fare la differenza nel mondo del lavoro mettendo le persone al centro delle organizzazioni.

Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106

Notizia del 19/11/2025 ore 13:56

La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.

Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara

Notizia del 19/11/2025 ore 13:50

Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.

Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio

Notizia del 19/11/2025 ore 13:41

È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.

Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre

Notizia del 11/11/2025 ore 13:14

Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.