“Oggi sono gli accessori a definire il mondo della moda. Cappelli, occhiali, gioielli, borse e scarpe sono gli elementi indispensabili nel processo di creazione di un prodotto di moda, essenziali nella definizione dell’identità e del valore, capaci inoltre di perpetuare la perizia artigianale del Made in Italy. Non solo: negli ultimi anni la moda si completa e si focalizza nel gesto atletico, che esce dagli stadi e si manifesta in ogni forma nella vita di tutti i giorni. Nuove tecnologie e materiali innovativi diventano protagonisti dello stile di vita e definiscono i modelli di consumo”. Una fotografia dell’attuale scenario del fashion design nelle parole della prof.ssa Alba Cappellieri, Presidente del Corso di Laurea in Design della Moda presso la Scuola del Design del Politecnico di Milano, Professore ordinario, Direttore del Museo del Gioiello di Vicenza e Direttrice dei Master Universitari del Politecnico di Milano Accessory Design e Fashion Tech, gestiti da POLI.design.
Sperimentazione e rispetto della tradizione sono quindi piloti dei Master Accessory Design e Fashion Tech, i due percorsi formativi del Politecnico di Milano, gestiti da POLI.design, in cui la competenza del marchio della Scuola è strettamente legata alle esigenze del mercato della moda nazionale e internazionale. Entrambi in partenza a novembre 2019, i due percorsi formativi si distinguono per alta professionalità ed esperienza, legata soprattutto alla forte collaborazione con alcuni dei più grandi esperti del settore.
Comete, Gucci, Hugo Boss, Valentino, Slam, Decathlon, Valextra, Serapian, Dior, Furla, Luxottica, Samsonite, Vogue e Adidas España S.A.U. sono solo alcune delle tante case di moda e aziende italiane e straniere che sono state coinvolte nelle scorse edizioni e hanno coltivato i talenti all’interno del percorso del Master Accessory Design.
Particolarmente positivi infatti sono i dati del placement: sono numerose le case di moda e le realtà aziendali italiane ed estere che nel corso degli anni hanno ospitato studenti in stage per poi inserirli stabilmente nei propri uffici.
Le metodologie didattiche dei Master Accessory Design e Fashion Tech, dall’approccio fortemente pratico, si sviluppano sul completamento della formazione teorica tramite workshop focalizzati su determinati settori.
Durante queste fasi, gli studenti sono chiamati a dare concretezza alla loro idea, partendo dall’analisi del brief fino alla realizzazione di un vero e proprio prototipo.
I Master sono erogati in lingua inglese e da sempre accolgono studenti provenienti da ogni parte del mondo, favorendo contaminazioni culturali e stilistiche tra i partecipanti. I Master sono rivolti a candidati che abbiano conseguito un diploma universitario e a laureati di primo e secondo livello in design, moda, architettura, ingegneria e in discipline umanistiche e scientifiche che intendono specializzarsi nel design dell’accessorio.
Le lezioni si svolgeranno presso la sede di POLI.design, in via Durando 38/A, Milano.
Per costi e modalità di iscrizione, visita il sito www.polidesign.net/mad e www.polidesign.net/fashiontech.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.