ASFOR – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e RABE Russian Association of Business Education hanno organizzato il 3 e 4 maggio scorso il III Business and Education Workshop “Entrepreneurship: Italian Experience And Russian Perspectives”.
RABE è la più importante Associazione dell'Est Europa, partner di ASFOR in EQUAL, European Quality Link e autorevole membro di EFMD, European Foundation for Management Development e di CEEMAN, Central and East European Management Development Association.
Il workshop tenutosi a Roma, ospitato da due Business School associate ASFOR – la Luiss Business School e Link Campus University – ha visto la presenza di Dean e direttori MBA di Business school russe leader della formazione manageriale nel loro paese, nonché il Primo Segretario dell’Ambasciata Russa in Italia, Mikhail Rossiyski.
La delegazione italiana era guidata dal Vicepresidente vicario di ASFOR Vladimir Nanut.
L’incontro si è incentrato sulla cooperazione russo-italiana nel campo delle relazioni socio-economiche, culturali e formative: in particolare i rappresentanti russi hanno manifestato un grande interesse nell’approfondire gli aspetti dell'evoluzione del nostro sistema della formazione imprenditoriale, dell’executive management Education e del corporate Learning.
Come ha sottolineato il Vicepresidente Nanut, “l’evento è stato un’ottima occasione per rafforzare i rapporti fra le due Associazioni, anche in funzione delle possibili partnership tra le scuole di management italiane e quelle russe. In un contesto internazionale segnato dalla globalizzazione, infatti, le alleanze e le collaborazioni tra istituzioni formative di paesi con forti interessi comuni, come Italia e Russia, rappresentano più che un’opportunità un esigenza imprescindibile.”
Grazie infatti a questa importante occasione è stato raggiunto un accordo strategico di collaborazione che prevede di costituire un gruppo di ricerca congiunto sui temi dell’ Imprenditorialità e delle Piccole e Medie Imprese. La ricerca verrà guidata per l’Italia da Giuseppe Perrone, Coordinatore ASFOR della “Formazione Manageriale per le PMI” e da Mauro Meda, Segretario Generale, mentre per RABE le coordinatrici del progetto saranno Galina Shirokova, Direttrice del Centre of Entrepreneurship, Graduate School of Management di San Pietroburgo e da Natalia Evtikhieva, Direttrice di RABE e Dean dell’International School of Business of Finance Academy di Mosca.
Le associazioni svilupperanno, inoltre, una proposta ai rispettivi Governi per rafforzare la cooperazione strategica sui temi della Management Education, sicuramente strategica nell'era della globalizzazione e della competizione attraverso la valorizzazione delle Persone e del Knowledge Management.
Ultime Notizie dai Master
Formazione d’eccellenza a Pisa: al via la 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno
L’Università degli Studi di Pisa apre le iscrizioni alla 28ª edizione del Master in Auditing e Controllo Interno, un percorso formativo di alto livello pensato per formare professionisti esperti in revisione aziendale, internal auditing, risk management e governance.
Al via la terza edizione dell'Executive Master in Business & Technology
La terza edizione dell’Executive Master in Business and Technology (EMBT) - il percorso firmato CUOA Business School e Politecnico di Torino, coordinato da Emilio Paolucci - che unisce la solidità della visione manageriale con la spinta dell’innovazione tecnologica è ufficialmente cominciata con la tradizionale cerimonia della giornata di apertura.
Perfezionamento in Statale a Milano: i corsi dell'a.a. 2025-2026
È disponibile online il nuovo catalogo corsi di perfezionamento proposti dall’Università Statale di Milano per l’anno accademico 2025-2026. Le nuove proposte riguardano le aree di Medicina e Chirurgia, Farmacia, Medicina veterinaria, Giurisprudenza.
Master sul gioiello, in mostra alla Biennale di Arte e Design di Firenze i lavori delle allieve
“Florent in auro. Gioielli per la rosa d’oro di Pio II” è il titolo della mostra dei lavori realizzati dalle allieve del master in Storia, design e marketing del gioiello, che si può visitare alla XV Biennale di Arte e Design di Firenze (Fortezza da Basso) fino al . . .
Master in Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano
L’Università degli Studi di Messina ha attivato, per l’Anno Accademico 2025/2026, il Master di II livello in “Progettazione e Gestione Sostenibile del Verde Urbano ed Extraurbano”, promosso dal Dipartimento di Scienze Veterinarie.