Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Ad Ancona il Master Internazionale in Biosicurezza degli OGM

Notizia del 27/09/2007 ore 10:47

Per il secondo anno la facoltà di Agraria dell'Università Politecnica delle Marche organizza il Master Internazionale in Biosicurezza delle Piante Geneticamente Modificate, un corso a distanza della durata di un anno sulla biosicurezza delle produzione agrarie di interesse alimentare e industriale.

Organizzato in collaborazione con l’UNIDO – United Nations Industrial Development Organization – in Europa il corso è attivo in due sole Università: Ghent (Belgio) e, appunto, Ancona, con una specificità per le produzioni agricole del bacino del Mediterraneo e della Penisola Balcanica, nonché di diversi paesi dell’Africa.

Il Master è tra le iniziative volte ad estendere il Biosafety Consortium, una rete di università, molte delle quali anche nel Sud America e in Asia, creata dall’UNIDO per rafforzare la capacità del sistema di regolamentazione nazionale di valutazione di rischi e benefici delle piante geneticamente modificate. Le attività del corso sono gestite in collaborazione con una Faculty Internazionale composta dai maggiori esperti del settore delle biotecnologie e della biosicurezza. Per garantire i più elevati standard qualitativi dei programmi di formazione a distanza, l’intera rete è monitorata da un board coordinato dal Premio Nobel professor Werner Arber.

Il Master è dedicato a laureati con formazione scientifica – biotecnologia, scienze biologiche o tecnologie agrarie – che desiderano approfondire le propria preparazione nel campo delle biotecnologie, studiandone le applicazioni attuali e i possibili sviluppi futuri.

Il programma del corso è volto a formare professionisti in grado di condurre una valutazione degli eventuali rischi derivanti dalla diffusione delle piante geneticamente modificate nonché di applicare le opzioni più indicate alla gestione delle possibili situazioni di rischio. Allo stesso modo, attenzione sarà rivolta anche alla conoscenza delle norme che regolano il settore, sia livello nazionale che internazionale.

Al corso, della durata di un anno e interamente in lingua inglese, saranno ammessi 30 partecipanti. Ogni allievo sarà seguito da un tutor specialista delle materie oggetto del corso.
Le domande d’iscrizione all’edizione 2007/2008 del Master dovranno essere inviate entro il 15 Ottobre 2007. Il corso avrà inizio il 05 Novembre 2007.

Per informazioni:
Prof. Bruno Mezzetti
Dipartimento di Scienze Ambientali e delle Produzioni Vegetali
Università Politecnica delle Marche
tel. 0712.204933, cell. 320.3526036
email: b.mezzetti@univpm.it

Sito del Master

Fonte: www.heos.it

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.