Ci si può iscrivere fino al 21 gennaio al primo master italiano per esperti in digitalizzazione editoriale e archivistica organizzato dall’Università di Siena presso la sede di Arezzo. Il corso post-laurea in Informatica del testo-Edizione elettronica è organizzato dalla facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo e dalla facoltà di Ingegneria.
Il master è realizzato in collaborazione con docenti di molte università italiane, enti pubblici e aziende editoriali, e centri di ricerca esteri con i quali la sede universitaria aretina vanta una consolidata collaborazione, come l’Ecole Nationale des Chartes di Parigi e il Centre for Computing in the Humanities del King’s College di Londra. Singoli moduli del master, coordinato dal filologo Francesco Stella e dall’ingegnere Monica Bianchini, sono frequentabili anche come corsi di aggiornamento professionale per operatori delle case editrici, per archivisti e bibliotecari.
«Dopo Google Books spiega il professor Francesco Stella – le strategie dei grandi enti culturali internazionali e delle case editrici si orientano ormai definitivamente verso una digitalizzazione di massa dei documenti disponibili, dal papiro di Archimede alla registrazione dei Beatles, passando soprattutto per la messa in rete dei documenti e dei libri presenti nelle grandi biblioteche e negli archivi storici o prodotti dalle case editrici». «Per realizzare questa grande opera di salvataggio del patrimonio librario e testuale aggiunge Stella – sono necessarie competenze duplici, di informatica e di scienze del testo, per le quali in Italia non esistono percorsi di formazione: per questo l’Università di Siena ha istituito ad Arezzo questo master, unico nel suo genere».
La tassa di iscrizione è di 2800 euro (400 euro per i singoli moduli).
Informazioni sul corso e sulle borse di studio www.infotext.unisi.it, 3339387373.
Il corso è organizzato con il contributo della Fondazione Monte dei Paschi.
Ultime Notizie dai Master
Master di I e di II livello per gli operatori dell'equipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)
Con Decreto Direttoriale n. 120 del 13 maggio 2025 il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha approvato l'Avviso pubblico "Organizzazione ed erogazione di Master di I e II livello per gli operatori delle équipe multidisciplinari degli Ambiti Territoriali Sociali (ATS)", finanziato a valere sulla Priorità 1 . . .
Master Internazionale in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari – A.A. 2025/2026
L’Università di Roma “La Sapienza” apre le iscrizioni alla 21ª edizione del Master universitario di II livello in Ingegneria delle Infrastrutture e dei Sistemi Ferroviari, organizzato in collaborazione con aziende leader del settore: Almaviva, Alstom Ferroviaria, BPS Deployment, Ferrotramviaria, Generale Costruzioni Ferroviarie, IDOM, Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori . . .
Master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", aperte le iscrizioni 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte le iscrizioni al master di 2° livello in "Scienze e tecnologie quantistiche", proposto dal Dipartimento di Fisica e Astronomia in collaborazione con i Dipartimenti DMI (Matematica e Informatica) e DIEEI (Ingegneria Elettrica Elettronica e Informatica) per l'a.a.
Master di 2° livello "GOM - Grant Office Manager", iscrizioni aperte all'edizione 2025/26 - Università di Catania
Sono aperte fino al 26 gennaio 2026 le iscrizioni al master di 2° livello in "GOM - Grant Office Manager", proposto dal Dipartimento di Economia e Impresa (coordinatore, prof. Marco Romano) per l'a.
Iscrizioni 2025/26 al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità" - Università di Catania
Fino al 5 dicembre 2025 è possibile iscriversi al master di 2° livello in "Strategie di organizzazione e gestione innovativa in sanità – SOGIS" per l'a.a.