La facoltà di Lettere e Filosofia di Arezzo dell’Università di Siena attiva quest’anno un nuovo master in Lingue e Comunicazione per le piccole e medie imprese. Si tratta di un percorso post-laurea che intende formare professionisti in grado di muoversi con competenza nel mondo delle Pmi per l'intermediazione con partner stranieri.
Il master è l’unico in Italia che propone l'approfondimento di due lingue straniere dando ad entrambe la stessa importanza formativa. Un’alta preparazione linguistica che prevede una particolare attenzione all'ambito economico-gestionale (produzione scritta e orale, lessico e strutture) e che verrà integrata da conoscenze economiche e giuridiche. «L’obiettivo fondamentale», Spiega la professoressa Roberta Ascarelli, coordinatrice del master, «è quello dell’apprendimento del linguaggio specialistico dei paesi esteri con i quali i singoli partecipanti al corso intendono operare, con riguardo alla gestione delle trattative commerciali, al management e all’attività di consulenza nel settore specifico. Il master vuole inoltre fornire gli strumenti per analizzare e gestire i meccanismi, le norme e le procedure che regolano gli scambi commerciali delle Pmi italiane con l’estero, sia nell’ambito dell’Unione europea che nella sfera extra-Ue».
Il master è di primo livello e pertanto possono iscriversi anche i laureati triennali. Sono previste, oltre alle lezioni di lingue – inglese e un’altra a scelta tra francese, russo, spagnolo e tedesco -, lezioni di economia aziendale, management, diritto, metodologie e strategie di comunicazione, informatica e un periodo di stage, per complessivi 70 crediti universitari. Il corso, della durata di un anno, inizierà a gennaio.
«Il master si rivolge in particolare ai laureati dei corsi in Lingue e in Economia di Arezzo e vuole porsi nella prospettiva di unire due esperienze didattiche e formative di eccellenza dell’Università di Siena ad Arezzo», commenta il preside della facoltà di Lettere e Filosofia Walter Bernardi. «Una grande attenzione è rivolta proprio al contesto aretino e toscano, sia per quanto riguarda gli stage, sia per la collaborazione prevista con le realtà economiche e produttive locali».
Il termine per presentare la domanda è stato prorogato al 29 gennaio 2012. La tassa di iscrizione è di 2000 euro.
Per informazioni ci si può rivolgere al dipartimento di Letterature moderne e scienze dei linguaggi dell’Università di Siena in viale Cittadini, tel. 0575 926413 (palazzina ex Ram), email ascarelli@unisi.it. Il bando e altre informazioni sono disponibili nel sito web dell’Università di Siena www.unisi.it, nella sezione ‘post laurea’.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.