Sono migliaia i professionisti del mondo bancario e finanziario che, grazie al passaparola, stanno già utilizzando Labyring.
Labyring – www.labyring.com – è il primo Business Network italiano rivolto a tutte le persone che, per lavoro o interesse, sono legate al mondo della Banca e della Finanza.
Labyring, disponibile in italiano e in inglese, è strutturato in modo da favorire la costruzione di una rete relazionale di qualità, formata da conoscenze reali e rappresentative della sfera sociale in cui il professionista opera.
Il processo è favorito dalla possibilità di costruire una propria reputazione all’interno del network. Ogni persona iscritta a Labyring possiede, infatti, un livello di Rating che intende rappresentare la sua rilevanza all’interno del network, sulla base di aspetti quantitativi e qualitativi.
Labyring ospita una biblioteca finanziaria condivisa, continuamente arricchita dai contributi di tutte le persone iscritte. In pochi mesi sono stati pubblicati centinaia di documenti tra articoli, approfondimenti, tesi e presentazioni. Tutti i contenuti possono essere liberamente consultati all’interno del network. Il loro abstract è ricercabile dai principali motori di ricerca; questo fornisce all’autore una visibilità anche esterna al financial business network.
Su Labyring è consultabile una delle più grandi banche dati mondiali di opportunità di lavoro nel settore bancario, finanziario e amministrativo, grazie alla partnership con il job site internazionale eFinancialCareers.
Labyring consente di essere presenti e attivi all’interno della comunità finanziaria italiana e internazionale.
L’iscrizione è libera e veloce.
Per ulteriori informazioni:
Ufficio Marketing & Comunicazione
Labyring – Via Orefici n°2 – 20123 – Milano
Tel. +39 02 86.995.711 – Fax + 39 02 86.995.719
E-mail: mktg@labyring.com
Website: www.labyring.com
Ultime Notizie dai Master
Opportunità PNRR al Centro Sperimentale di Cinematografia: al via i corsi avanzati della Procedura 106
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia (CSC) ha pubblicato la Procedura 106 dedicata ai nuovi percorsi di alta formazione finanziati dal PNRR – Missione 1 Cultura (M1C3), con l’obiettivo di potenziare le competenze professionali nel settore cinematografico e audiovisivo.
Master su Nutrizione Clinica e Funzionale all'Università di Chieti - Pescara
Sono aperte fino all’8 gennaio prossimo le iscrizioni alla seconda edizione del Master di secondo livello in Nutrizione Clinica e Funzionale, proposto dal Dipartimento di Medicina e Scienze dell’Invecchiamento (DMSI) dell'Università degli Studi “Gabriele d'Annunzio” di Chieti-Pescara.
Aperto il bando per 14 borse di dottorato MSCA del progetto europeo SpaXio
È online il bando per 14 borse di dottorato nell’ambito del progetto SpaXio, Spatial crosstalk in immuno-oncology, finanziato dalle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), sostenuto dall’alleanza CIVIS e con il coordinamento dall’Università Paris-Lodron di Salisburgo. Nato da un progetto di finanziamento CIVIS, SpaXio mette in contatto i principali ricercatori sul cancro in Austria, Germania, Francia, Svizzera e Spagna.
Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale - Università Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione al Corso di Alta Formazione Accessibilità Ambientale, diretto dal prof. Adolfo F.
Master internazionale biennale ARPA - Università degli Studi Roma Tre
Sono aperte le domande di ammissione (fino al 31 gennaio 2026) al Master di secondo livello, dedicato alla formazione avanzata nel campo dell’Architettura e della Rappresentazione del Paesaggio, diretto dalla Prof.ssa Maria Grazia Cianci, promosso dall'Università degli Studi Roma Tre.