Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

AI e Data Science per le imprese, nuovo master a Cremona

Notizia del 25/10/2024 ore 15:37

Intelligenza Artificiale e Data Science per le imprese: è questo il titolo del Master universitario di I livello che dal 2025 andrà ad arricchire l’offerta formativa post-laurea proposta dall’Università Cattolica del Sacro Cuore nel campus di Cremona.

Realizzato in stretta collaborazione con il Politecnico di Milano, il Master offre una formazione completa nell’ambito della gestione dei dati e dei metodi computazionali e statistici per il business e la produzione. Gli studenti conseguiranno un titolo universitario rilasciato congiuntamente da Università Cattolica e Politecnico di Milano.

L’obiettivo del Master è formare figure professionali qualificate che sappiano applicare l’Intelligenza Artificiale e la Data Science nei processi di trasformazione digitale delle imprese, come ci spiega il professor Luca Bagnato docente di statistica della Cattolica e direttore scientifico del master insieme al professor Luciano Baresi, docente del Dipartimento di Elettronica Informazione e Bioingegneria del Politecnico di Milano: «Le applicazioni dell’intelligenza artificiale sono presenti in moltissimi ambiti economici e aziendali, inclusi gli aspetti più tecnici della produzione industriale. Per questo abbiamo immaginato, insieme al Politecnico, un percorso capace di fornire le competenze tecniche necessarie a gestire i cambiamenti che sono già in atto e che diventeranno sempre più importanti per le imprese e per i futuri professionisti».

Un percorso che fa del learning by doing la cifra distintiva del processo di apprendimento: non a caso parte integrante del percorso è lo stage conclusivo di quattro mesi che consentirà agli studenti di mettersi in gioco ancora prima della fine del Master «La rete di aziende partner che hanno già aderito, e che cresce di giorno in giorno, non solo per ospitare studenti in stage ma anche per tenere seminari e laboratori in aula, ci conferma che abbiamo intrapreso la strada giusta» conclude Bagnato.

«Il nostro obiettivo» evidenzia il prof. Baresi «è rispondere alle esigenze formative di un mondo in continua e rapida evoluzione, grazie ad una stretta sinergia con le aziende. I partecipanti di questo Master potranno ricoprire ruoli lavorativi come Data Analyst, Data Scientist o AI Expert in molteplici settori, dall’ICT alla consulenza, dal settore bancario e finanziario alle assicurazioni e alla salute.»

Il Master, che è a tempo pieno con lezioni dal lunedì al giovedì, inizierà a febbraio 2025 per terminare nel gennaio 2026.

Per maggiori informazioni, clicca qui.

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.