La ESCP Europe, business school internazionale con sede in sei nazioni europee (a Berlino, Londra, Madrid, Parigi, Torino e Varsavia), organizza l’“Entrepreneurship Festival”.
La Business School, che ha avuto fra i suoi primi fondatori Jean-Baptiste Say – considerato il padre fondatore del concetto stesso di imprenditorialità – ha un DNA fortemente focalizzato sullo spirito imprenditoriale e sulla valorizzazione dei talenti e delle capacità individuali.
Gli obiettivi dell’“Entrepreneurship Festival” sono quelli di promuovere l’imprenditorialità, il dialogo fra pubblico e privato ed eliminare le barriere che separano molti giovani dall’avviare il loro progetto d’impresa. E’ un evento multicampus, per il quale sono attesi circa 2.000 partecipanti, che si svolge in contemporanea nelle diverse sedi della business school. Il programma propone in ciascun campus conferenze sul tema dell’imprenditorialità, discussioni, approfondimenti e business game dove i partecipanti diventano protagonisti delle loro idee imprenditoriali.
“Durante il Festival dell’Imprenditoria si celebra lo spirito imprenditoriale di ESCP Europe, elemento che lega gli studenti di tutti i campus della nostra business school – afferma il Prof. Francesco Rattalino, Direttore Generale di ESCP Europe Torino campus –. Qui in Italia ci concentriamo a stimolare i nostri studenti dei Master ESCP Europe rispetto alla realtà del controverso mondo delle startup. Secondo i più recenti dati di InfoCamere (marzo 2015) infatti, il numero di startup innovative iscritte nel Registro delle imprese in Italia supera di poco le 3.700 unità, rappresentando lo 0,25% del quasi milione e mezzo di società di capitali italiane. Si tratta di un numero esiguo, ma che è in aumento rispetto alla fine di dicembre 2014 (+ 16,7 %), precisamente di 532 unità. Ciò che vogliamo fare qui oggi è fornire uno spaccato di questa realtà, stimolarne l’interesse e fare in modo che essa diventi parte del bagaglio delle esperienze dei nostri giovani”.
Quest’anno a Torino l’evento si svolge per la prima volta in partnership con l’Incubatore di Imprese Innovative dell’Università degli Studi di Torino 2i3T, l’ente che si occupa di valorizzare in chiave economica i risultati delle ricerche svolte in ambito accademico, promuovendo e sostenendo la creazione di nuove imprese ad alto contenuto di conoscenza. Un importante valore aggiunto per l’iniziativa italiana, contestualizzata nella realtà e in partnership con un attore che dal 2007 opera quotidianamente nell’ecosistema dell’innovazione. Alcuni studenti di discipline diverse sono stati coinvolti dall’Incubatore nella partecipazione al business game dell’evento, al fine di creare la contaminazione di competenze necessaria al processo di creazione di impresa.
Il campus ESCP Europe di Torino si è concentrato sulle reali opportunità per gli studenti volte a lanciare le loro idee di business verso un panel di possibili investitori ed imprenditori esperti. Gli organizzatori dell’evento a Torino sono gli studenti stessi del campus, tramite l’associazione JET – Junior Enterprise Torino.
Ad aprire la giornata vi sarà il main speech di Pietro Sella, CEO del GRUPPO BANCA SELLA, preceduto dai saluti di benvenuto di Fiorella Altruda e Silvio Aime dell’Università di Torino, a cui si aggiungeranno le testimonianze da parte di manager e startupper, fra le quali un ex studente della Business School.
Speakers:
- Pietro Sella – CEO del GRUPPO BANCA SELLA
- Fiorella Altruda – Direttore MOLECULAR BIOTECNOLOGY CENTER
- Silvio Aime – Presidente Incubatore 2i3T e Vice Rettore alla Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO
- Stefano Azzalin – Responsabile SELLALAB
- Andrea Roberto Bifulco – Video Marketing Manager VODAFONE
- Umberto Canessa – CEO SHOOZY
- Giacomo Moiso – Alumnus del Master in Management – MIM (2013), CEO e fondatore di FLUENTIFY
- Salvatore Scarfò – Account manager WISE EMOTIONS
- Francesco Spadaro – Partner KPMG
La presenza di un solo ex studente ESCP Europe sottolinea l’apertura verso l’esterno dell’evento, pensato in un’ottica sempre più globale, nello spirito della business school.
Nello specifico il “Festival dell’Imprenditoria” del campus di Torino, ha il suo focus in un business game: un concorso il cui miglior progetto di business potrà diventare una vera start-up. I migliori progetti imprenditoriali verranno selezionati da una giuria – composta dagli stessi ospiti speaker – che valuterà la fattibilità delle idee di business, le metodologie di investimento (in termini di miglior utilizzo di risorse finanziarie) e la qualità della presentazione.
Verranno premiate le migliori iniziative per:
- “Best Pitch”: il team che meglio avrà espresso la propria abilità di “pitchare” in public speaking
- “Best Tomorrow Investor”: il team che avrà meglio investito sui progetti di imprenditoria presenti in gara
- “Best Idea Project”: il team che ha ideato il progetto di business migliore, ovvero l’idea che ha ricevuto più investimenti – avrà la possibilità di diventare una vera e propria Start up. Il progetto sarà preso in carico da Built it Up per verificarne l’effettiva realizzabilità.
“Siamo lieti di constatare l’entusiasmo per l’iniziativa e ci auguriamo che il Festival dell’imprenditoria sia l’occasione per vedere realmente nascere una start-up di successo – afferma Donato Giarnera Presidente dell’Associazione studentesca JET e studente del Master in Management MIM ESCP Europe. Non è affatto facile credere nelle proprie idee e decidere di investire nelle proprie capacità di realizzare un’impresa. Per aiutare tutti noi a scoprire e coltivare la nostra attitudine imprenditoriale, la JET quest’anno ha invitato speaker di altissimo rilievo ed ha organizzato due seminari introduttivi al campus di Torino”.
Ultime Notizie dai Master
Aperte le iscrizioni alla 20° edizione del Master in Digital Marketing!
Il Master in Digital Marketing (non curriculare) organizzato da WeM_Park, Laboratorio Universitario per il Marketing e le Tecnologie IC del PIN Scrl, in collaborazione con il DISEI - Dipartimento di Scienze per l'Economia e l'impresa dell'Università degli Studi di Firenze ha l’obiettivo di trasferire ai partecipanti le conoscenze teoriche, le capacità . . .
7° edizione di PharmaMark - Il Master in Marketing Farmaceutico
l Master in Marketing Farmaceutico che contribuisce a formare figure professionali aventi una preparazione specifica nel campo del marketing farmaceutico, affrontando tematiche connesse sia al comparto etico che al settore dei prodotti OTC. Iscrizioni entro il 22 aprile 2025 - Previste borse di studio.
Aperte le iscrizioni per il master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia - Politecnico di Milano
Il Master RIDEF 2.0 – Reinventare l’Energia del Politecnico di Milano è un programma di alta formazione che prepara professionisti nel campo della transizione energetica e ambientale.
Da novembre a Unipd 138 i master e 27 i corsi di perfezionamento
L'Università di Padova ha recentemente approvato un'offerta formativa che comprende 138 master e 27 corsi di perfezionamento, che prendono il via nel novembre 2025. La nuova offerta include 32 master aggiuntivi, portando il totale a 138, di cui 58 di primo livello e 80 di secondo livello, rispetto ai 130 dell'anno precedente.
Bando per i prestiti fiduciari per gli studenti dei Master, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione Permanente a.a. 2024/2025
L’Università di Bologna rinnova il suo impegno nel promuovere l’accesso alla formazione post-laurea pubblicando il nuovo bando per l’erogazione di prestiti fiduciari rivolti agli studenti iscritti a Master universitari, Corsi di Alta Formazione e Corsi di Formazione Permanente.