Oltre 2300 Masters post-laurea in archivio
Ultimo Aggiornamento: il 16/10/2025 alle 12:56

Al via a Roma il Master in Produzione e Linguaggi del Cinema, del Video e della Televisione

Notizia del 25/12/2011 ore 09:00

Il Master in Produzione e Linguaggi del Cinema, del Video e della Televisione, si propone come una valida alternativa tra l’università e il mondo del lavoro. Infatti, unisce una preparazione teorica necessaria per comprendere i meccanismi produttivi ed estetici del mondo dello spettacolo e della comunicazione, alla ricerca di una esperienza sul campo nell’ambito della ripresa video, del montaggio, della scrittura.

La didattica è composta da un primo periodo composto da lezioni teoriche, laboratori pratici, seminari e convegni di personalità del campo. Nella seconda parte, invece, ci si concentrerà sullo stage effettuato presso aziende e compagnie affermate nel campo dell’audiovisivo, in produzioni cinematografiche e televisive e, comunque, andando incontro alle necessità dei corsisti.
Le lezioni si svolgeranno tra gennaio e giugno; nel periodo estivo e fino alla fine dell’anno, ci si concentrerà, invece, maggiormente nella parte pratica e stagistica.

Il Master prosegue l’esperienza di quello denominato “Professioni e Formati della Televisione e della Radio Contemporanee”, svoltosi già per cinque edizioni, ma si propone stavolta di focalizzarsi sulla parte più prettamente legata alla produzione di linguaggi per il cinema, la televisione e il video, puntando sulla pratica dei mestieri legati all’universo audiovisivo (regia, montaggio, sceneggiatura, organizzazione etc.).
Il Master intende, dunque, formare e dare coscienza professionale ai giovani che intendono entrare nel mondo della produzione cine e tv, ma anche ad operatori già inseriti nel settore; di accrescere la loro capacità di orientarsi e confrontarsi in modo adeguato con le attuali logiche e routine produttive interne e specifiche al mezzo; di offrire le basi teoriche e pratiche utili per capire, gestire e prevedere i tratti evolutivi della professione nella convergenza multimediale.

Il Master attribuisce 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti convenzionalmente a 1.500 ore di attività di apprendimento.
La pre-iscrizione scade il 30 dicembre 2011. Il costo del Master è di € 4.000,00 pagabili in due rate.

Maggiori info

Ultime Notizie dai Master

Matteo Bassetti inaugurerà la quinta edizione del Master in Comunicazione Scientifica di Parma

Notizia del 16/10/2025 ore 12:48

Sarà Matteo Bassetti a inaugurare la quinta edizione del Master  in Comunicazione Scientifica-CoSe, corso annuale di formazione avanzata per imparare a comunicare la scienza a livello professionale, con il supporto di numerosi e prestigiosi docenti universitari, giornalisti, divulgatori ed esperti nel settore.

Alla Federico II un evento di quattro giorni dedicato al Recruiting

Notizia del 09/10/2025 ore 18:14

Quattro giornate di colloqui mirati per aree di competenza con aziende nazionali e internazionali per l’evento di recruiting dedicato a laureandi e neolaureati dell’Università Federico II. Il 14, il 16 e il 17 ottobre 2025 appuntamento al Centro Congressi federiciano in via Partenope 36, per la Federico II Recruiting Week.

Career Day delle Scienze Umane e Sociali a Napoli

Notizia del 09/10/2025 ore 18:11

Promosso dai dipartimenti afferenti alla Scuola delle Scienze Umane e Sociali dell’Università Federico II, il 29 ottobre 2025 si terrà il Career Day delle Scienze Umane e Sociali.

Corso di Perfezionamento in Sport Management, seconda edizione

Notizia del 09/10/2025 ore 18:08

E’ stata prorogata al 31 ottobre 2025, la scadenza del bando per la presentazione delle domande di ammissione alla seconda edizione del Corso di Perfezionamento in Sport Management (SportMan DEMI | UniNa), promosso dal Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni (DEMI) dell’Università degli Studi di Napoli Federico II per l’anno accademico 2025/2026.

Offerta formativa di Medicina: torna la specializzazione in Otorinolaringoiatria

Notizia del 09/10/2025 ore 18:06

Torna nell’offerta formativa della Scuola di Medicina e Chirurgia della Federico II, la Scuola di Specializzazione in Otorinolaringoiatria, nuovamente accreditata dal Ministero dell’Università e della Ricerca.