Aprirà i battenti a Roma il prossimo marzo l’edizione 2008 del “Master sull’Automobile”, corso di formazione teorico-pratica finalizzato all’inserimento lavorativo di giovani specialisti nel comparto automobilistico, promosso da un pool di aziende leader del settore e curato dal Centro Studi Fleet&Mobility.
Il percorso formativo riparte dalla positiva esperienza dell’edizione 2007 che ha visto il 100% degli allievi trovare un’occupazione. “Abbiamo ricevuto numerose richieste di stage”, commenta con soddisfazione Pierluigi del Viscovo, direttore del Centro Studi Fleet&Mobility, “non solo da parte di aziende sostenitrici dell’iniziativa. Tre allievi sono stati assunti già prima della scadenza prevista dallo stage, a testimonianza del forte interesse degli operatori del settore verso giovani risorse dotate di due caratteristiche fondamentali: la passione per l’automobile e il possesso di competenze basilari specifiche per il comparto, che le renda il prima possibile operativi all’interno delle aziende”.
Per sostenere il Master anche in questa edizione sono scese in campo società leader del settore del noleggio veicoli (ALD Automotive, Arval, AVIS, Europcar, Hertz, Leaseplan Italia), la Banca Agrileasing, l’azienda di trasporto pubblico Atac, le Case automobilistiche Chrysler e Fiat, Compass, la finanziaria del gruppo Mediobanca, mentre le due Associazioni Aniasa (Autonoleggio) e Assilea (Leasing Finanziario) hanno confermato il proprio Patrocinio. L’iniziativa conta, inoltre, sul sostegno tecnico di Mood.
Il percorso formativo promosso dal Centro Studi Fleet&Mobility, che prevede anche per questa edizione una collocazione sul mercato dei suoi allievi pari al 100%, si rivolge ai laureati e a quanti (pur non laureati) hanno già un’attività familiare nel settore automobilistico e necessitano di una preparazione specialistica (figli dei concessionari ad esempio) e a coloro che hanno maturato esperienza lavorativa nel settore.
Sono previste un totale di 1.000 ore di formazione, con una ricerca sul campo e tre mesi di stage garantito nelle imprese del settore, per familiarizzare con l’ambiente lavorativo e favorire l’inserimento. Le prime 120 ore di insegnamento saranno dedicate a materie di base dell’impresa (analisi del consumatore e dei processi d’acquisto, marketing, relazioni interne, analisi di bilancio), le successive 240 saranno focalizzate sulla formazione di competenze specifiche del settore (analisi dei mercati, gestione e vendita di prodotti e servizi, struttura organizzativa delle imprese, normativa specifica).
Durante i cinque mesi di aula e prima dello stage, gli studenti, sotto la guida dei consulenti del Centro Studi Fleet&Mobility, saranno impegnati in ricerche sul campo per sperimentare concretamente la realtà del mercato e approfondirne la conoscenza. In totale si prevede un impegno full time da marzo a dicembre.
“Oltre all’inserimento garantito in aziende leader”, conclude Del Viscovo, “punti di forza del Master sono le docenze offerte da manager ed esperti del settore e la successiva fase di ricerca che ha già visto gli allievi impegnati nell’innovativa analisi su ‘Il mercato auto italiano 2006 in valore’, presentata a Roma il 19 ottobre 2007 durante il forum ‘La capitale automobile’”.
Il Master si tiene a Roma, sede di gran parte delle case automobilistiche, di molte società di noleggio veicoli, dell’ACI, di importanti società petrolifere, assicurazioni e finanziarie che offrono leasing e altri servizi in campo automobilistico: il 45% del giro d’affari automobilistico nazionale è sviluppato da società con direzione generale a Roma per un totale di 58 miliardi di € su un giro d’affari complessivo in Italia di 130 mld.
Le selezioni per individuare gli allievi sono in corso e per i primi iscritti sono previste borse di studio a copertura parziale del costo.
Per ulteriori informazioni contattare lo 06-68392090 oppure scrivere a master@fleetandmobility.it.
Ultime Notizie dai Master
Comunicazione Scientifica senza segreti: aperte le iscrizioni alla 5° edizione del Master dell’Università di Parma
Imparare a comunicare la scienza in modo efficace e completo, individuando strategie, target e strumenti per trasmettere alcuni dei temi più legati alle nuove frontiere della conoscenza.
Asfor Master Day 2025, intervista a Ettore Memmi - Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane - GEMA Business School
In attesa dell’Asfor Master Day, che si terrà il 9 ottobre 2025, abbiamo avuto l’onore di intervistare Ettore Memmi, Senior HR Business Partner for Aero Alliance JV - Master in Gestione e Sviluppo delle Risorse Umane di GEMA Business School.
Al via il Master in Infermieristica Neonatale e Pediatrica dell’Università di Trieste per l’a.a. 2025/2026
I percorsi universitari di alta formazione e perfezionamento scientifico, quali i Master post-laurea, contribuiscono alla costruzione di risposte e percorsi efficaci, efficienti e appropriati in termini di approcci individuali e personalizzati, organizzativi e gestionali.
Si formeranno ad Unisi i super specialisti della chirurgia dell'orecchio
Si formeranno all’Università di Siena i super specialisti della chirurgia dell’orecchio, grazie a una innovativa formula che, caso rarissimo in Italia, vede la collaborazione tra l’Ateneo senese e due enti filantropici.
Aperte le iscrizioni alla XXIV edizione del Master in Giornalismo IULM
In collaborazione con Mediaset. Dieci borse di studio da 5000 euro disponibili nel biennio 2025-2027.